LEGISLAZIONE E SOCIOLOGIA
URBANA (1
annualità) - Corso integrato-
Modulo: DISCIPLINA GIURIDICA
DELLE ATTIVITA’ TECNICO-INGEGNERISTICHE
Docente:
Stefano PARDINI
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 40
Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 15
Numero totale di ore: 55
Programma di massima:
Ordinamento giuridico; fonti del diritto; vigenza ed applicazione della legge. (L: 4, E: 1)
TUTELA
GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI, gradi di giurisdizione.
(L: 2, E: 1)
I beni: nozione e categorie. (L: 4, E: 1)
I DIRITTI REALI: la proprietà. Contenuto, modi di acquisto e limiti; il regime delle distanze tra costruzioni; azioni a tutela della proprietà. La superficie. Le servitù prediali. (L: 7, E: 3)
IL POSSESSO. AZIONI A TUTELA DEL POSSESSO. (L: 4, E: 1)
La pubblicità immobiliare. (L: 2, E: 1)
Il rapporto obbligatorio: nozione e fonti; inadempimento e responsabilità contrattuale; la garanzia patrimoniale. (L: 4, E: 1)
Il contratto: nozione e categorie; formazione ed effetti: nullità, annullabilità, risoluzione. Il contratto preliminare. (L: 5, E: 3)
DEI SINGOLI contrattI: vendita, permuta, mutuo, cessione dei crediti d’impresa, contratto d’opera, contratto di lavoro subordinato, leasing. (L: 4, E: 2)
L’impresa: nozione e categorie; l'azienda. La società tipologia e tratti essenziali del relativo regime normativo. (L: 4, E: 1)
TESTI di
Riferimento:
·
Verranno indicati
all’inizio delle lezioni presso la segreteria del Dipartimento di Vie e
Trasporti.
Modalità di svolgimento degli esami:
· Prova orale.
· Modalità di iscrizione all'esame: su moduli presso in Dipartimento di Vie e Trasporti.
LEGISLAZIONE E SOCIOLOGIA
URBANA (1
annualità) - Corso integrato-
Modulo: DISCIPLINA GIURIDICA
DELLE ATTIVITA’ TECNICO-INGEGNERISTICHE
Docente:
Francesco PARDI
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 55
Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 0
Numero totale di ore: 55
Programma di massima:
STORIA SOCIETA’ DEL TERRITORIO. Concetti introduttivi fondamentali. Comunità e società. Dalla tribù alla Polis . Città e campagna. Città e potere. (L:15, E: 0)
TEORIA DEI SISTEMI SOCIALI: la distinzione Sistema ambiente. Differenziazione funzionale. Sistemi chiusi Sistemi aperti. Integrazione sociale, integrazione sistemica. La città moderna, dall'economia dei traffici al mercantilismo avanzato. (L:10, E: 0)
CITTA’ E CLASSI SOCIALI: ceti, classi e partiti. Il governo della città; problemi relativi alla scelta urbanistica. Il vicinato. La partecipazione urbana. Pianificazione urbana e mercato. Città e territorio.
(L:15, E: 0)
CITTA’ E CLASSI SOCIALI: complessità della città. Introduzione alla nozione di rischio. Le nuove forme della disuguaglianza urbana. Declino della città industriale. La città dei servizi e del divertimento. Il valore dell'ambiente naturale. (L:15, E: 0)
TESTI di riferimento:
· G.F. Elia, Sociologia Urbana, Oepli.
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame consiste in una prova orale avente per oggetto il testo di riferimento ed il contenuto date lezioni