DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II(1 annualitā)

Numero totale di ore in cui sono sviluppati nuovi argomenti (L):                                                              60

Numero totale di ore per esercitazioni c per applicazioni (E):                                                                  50

Numero totale di ore:                                                                                                                       110

Numero di ore di laboratorio progettuale, coordinato con storia dell'architettura                               (L): 60

Programma di massima:

METODI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE: comunicazione visiva e design. Rappresentazioni a vista in p.o., in assonometria, in prospettiva, a mano libera e con strumenti di architetture. Costruzioni proiettive e fotogrammetriche. Elementi di normalizzazione grafica.
                                                                                                                                              (L 15, E: l0)

PROGETTO PROGETTUALE. il progetto autocosciente formalizzato. Disegno e composizione architettonica. Leggi geometriche e antropometriche. Coordinazione modulare dimensionale. Materiali da costruzione: legno, laterizio, pietra.                                                                                                                                               (L 15, E 15)

DISEGNO DEL'ARCHITETTURA E LA STORIA: linguaggio architettonico (classico, moderno). Storia del disegno di architettura, del rilevamento.                                                                                                   (L 15, E 15)

RILEVAMENTO E RESTITUZIONE GRAFICA: principi ed obiettivi teorici ed operativi del rilevamento edilizio, architettonico, urbanistico. Applicazioni di rilevamento. Strumenti di misura ed accessori. Scale di restituzione, elementi di teoria degli errori. Rilievo stereometrico filologico congetturale.                                                (L 15, E 20)

LABORATORIO obbligatorio integrato: applicazioni grafiche, disegni a vista, restituzione rilievi, preliminari del progetto annuale per la residenza.                                                                                                           (L 60, E 0)

Testi di Riferimento:

·        E.A. Griffini, Costruzione razionale della casa - B.

·        Bailla Rivolta M., Rossari A., Alexander Klein - B.

·        Alexander G., Analisi della sintesi della forma - B.

·        Munari B., Design e comunicazione visiva, A.

·        Summerson J., Il linguaggio classico dell'architettura - C (lettura obbligatoria)

·        Zevi B., Il linguaggio moderno dell'architettura - C, D (parziale lettura obbligatoria)

·        Docci M., Maestri D., Il rilevamento architettonico - C, D.

·        De Rubertis R., Il disegno dell’Architettura - A, C (lettura obbligatoria)

·        Le Corbusier, Modulor - B,

·        Caciagli C., Tre costruzioni elementari nella prospettiva, Disegno n.7, Anno V - A.

·        Cento G., Rilievo edilizio architettonico - B.

·        Benevolo L., Introduzione alla storia dell’Architettura - C (parziale lettura obbligatoria)

·        Marcolli A., Teoria del campo - A, C.

Modalitā di svolgimento degli esami:

·        Prova grafica (8 ore sui temi A, B, C, D)

·        Prova orale su tutti gli argomenti del corso previa consegna degli elaborati grafici rilegati A3, o in cartellina A4.

Nessun vincolo sul salto di appello in caso di esito negativo