ARCHITETTURA
TECNICA I (1 annualità)
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi
argomenti (L): 55
Numero totale di ore in cui si svolgono
esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 55
Numero
totale di ore: 110
Numero totale di ore di laboratorio (Lab): 60
Obiettivi
del corso:
Programma di massima:
L’APPROCCIO ESIGENZIALE AL
PROCESSO EDILIZIO E AL PROGETTO: il progetto edilizio, le esigenze umane e la
funzionalità, il metodo esigenziale; approccio sistemico e il controllo della
qualità, la giustificazione delle scelte. (L:
10, E: 5)
I REQUISITI E PRESTAZIONI DEI
SOTTOINSIEMI EDILIZI STRUTTURALI E DI CHIUSURA: la sicurezza, il benessere
igrotermico, il benessere acustico, la tenuta all’aria e all’acqua, la
durabilità e la manutenibilità. (L: 15, E:
10)
SISTEMI E TECNICHE COSTRUTTIVE:
le strutture in legno, le strutture in calcestruzzo formate in opera
prefabbricate, le strutture in acciaio, le strutture in muratura, le chiusure
verticali e curtain-wall, le chiusure ventilate, le chiusure vetrate, le
coperture inclinate, le coperture piane. (L:
20, E: 20)
LA COSTRUIBILITA’ TECNICHE
COSTRUTTIVE E PROCESSO DI REALIZZAZIONE: definizioni e principi, il processo di
progettazione, il progetto esecutivo/costruttivo, la comunicazione del progetto
esecutivo/costruttivo. (L: 10, E:
20)
Durante il corso ciascuno studente sarà impegnato in esercitazioni progettuali individuali in aula su temi specifici, in esercitazioni progettuali seminariali in esercitazioni di laboratorio.
TESTI di
Riferimento:
·
AA.VV., Manuale di
Progettazione Edilizia, Vol. 3, Hoepli, Milano 1993.
·
Allen E., Come
funzionano gli edifici, Dedalo, Bari 1983.
·
Allen E., Fondamenti
del costruire, McGraw-Hill, Milano 1997.
· Allen E.,
Architectural Detailing. Function, Constructability, Aesthetics, John Wiley
& Sons, New York 1993.
·
Latina C., Muratura
Portante in Laterizio, Edizioni Laterconsult, Roma 1994.
·
McEvoy, External
Components, Longman Scientific & Technical, Harlow, Essex 1994.
·
Mecca S., Il progetto
edilizio esecutivo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991.
·
Mecca S., La
comunicazione del progetto costruttivo, Dipartimento di Ingegneria Edile,
Idraulica e del Territorio, Università di Pisa, Pisa 1999.
Modalità di
svolgimento degli esami:
·
La valutazione positiva
delle esercitazioni individuali e di gruppo unita alla frequenza delle lezioni
e del laboratorio è condizione per l’ammissione all’esame.
La prova di esame si articola in una prova orale, preceduta da una prova progettuale e da una prova scritta sugli argomenti trattati nelle lezioni.