FISICA GENERALE (1 annualità)

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):                                                                 60

Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni e esercitazioni (E):                                              45

Numero totale di ore:                                                                                                                       105

Programma di massima:

MECCANICA: cinematica: vettori, spostamento, velocità e accelerazione, moti relativi, sistemi di riferimento. Dinamica del punto materiale: principi della dinamica. Principi di conservazione: quantità di moto, energia meccanica, momento della quantità di moto. Esempi di forze fisiche. Concetti generali di statica. Urti.                                              (L:16 E:12)

TERMODINAMICA: temperatura: misura e definizione. Gas perfetti. Primo principio. Energia interna. Alcune semplici trasformazioni.                                                                                                                            (L:6, E:5)

OSCILLAZIONI: fenomeni di oscillazione. Moto armonico. Teorema di Fourier e moti periodici. Oscillazioni forzate e risonanza. Onde in mezzi elastici. Potenza di un'onda. Fenomeni ondulatori: sovrapposizione, interferenza, diffrazione. Onde stazionarie. Onde sonore nell'aria.. Velocità di una perturbazione ondulatoria.                             (L:12, E:8)

ELETTROMAGNETISMO: generalità sui campi. Campo elettrico, potenziale. Conduttori: condensatori, corrente elettrica, legge di Ohm, effetto Joule. Reti di conduttori: leggi di Kirchoff, circuiti con resistenze e condensatori. Campo magnetico, legge di Ampere, legge di Faraday. Induttanza. Proprietà magnetiche della malora.                            (L:20, E:16)

OTTICA: la luce. Specchi. Lenti sottili. Sistemi ottici compisti. Potere risolutivo di dispositivi ottici. Aberrazioni. Teoria del colore.                                                                                                                                        (L:6, E:4)

TESTI di Riferimento:

·        S. Rosati, Fisica Generale I; Fisica Generale II.

·        D Halligay, R Resnick, J Walker, Fondamenti di Fisica.

·        R Serway, Principi di Fisica.

·        JP Hurley, C Garrod, Principi di Fisica.

Modalità di svolgimento degli esami:

E' richiesto lo svolgimento di uno scritto e di un orale. Verranno tenuti compitini di verifica durante il corso.