Programma di Informatica Grafica


Numero di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 66
Numero di ore in cui si sviluppano esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 33
Numero totale di ore: 99

Il corso fornisce le basi teoriche e gli strumenti operativi per l'utilizzazione dell'informatica a supporto della progettazione architettonica ed urbanistica. Nel corso si studiano le nozioni fondamentali dell'informatica, i principali linguaggi di programmazione, le caratteristiche dell'elaboratore e la struttura dei sistemi per la grafica architettonica. Nelle esercitazioni si esegue un progetto utilizzando il CAD.

PROGRAMMA DI MASSIMA

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE: Struttura del calcolatore: modello di von Neumann. La CPU, la memoria, i dispositivi periferici. Rappresentazione binaria delle informazioni: testi, numeri naturali, interi e reali. Software di base e sistema operativo. Il file system. Esemplificazione con Windows95 o con WindowsNT. (L: 13, E: 9)

IL CALCOLATORE COME AMBIENTE DI SVILUPPO E DI ESECUZIONE DI PROGRAMMI: Programmazione a basso e ad alto livello. Programmazione in linguaggio C++: elementi sintattici, tipi fondamentali, istruzioni semplici, ingresso e uscita dei dati, istruzioni strutturate e di salto, funzioni, puntatori e riferimenti, array, strutture. Un ambiente di sviluppo per programmi in linguaggio C++. Esemplificazione con ambiente GNU o con ambiente Visual C++ (modo testo). (L: 21, E: 18)

IL CALCOLATORE COME STRUMENTO PER LA PRODUTTIVITĄ PERSONALE. Editori di testi. Fogli elettronici. Basi di dati. Software per presentazioni grafiche. Esemplificazione con OFFICE 97. (L: 15, E: 13)

LA PROGETTAZIONE CAD. La grafica "raster e vettoriale". La progettazione CAD 2D e 3D. L’aiuto nel metaprogetto e nel progetto. La modellazione delle opere, il rendering, il fotorealismo e l’impatto ambientale, il rilievo, e l’animazione del modello architettonico. Le periferiche di uscita: le stampanti, i plotter vettoriali e quelli della nuova generazione, i poster. Le restituzioni su foto: le diapositive, le foto elettroniche, i Photo-CD. I filmati: le animazioni informatiche, i filmati masterizzati e il passaggio su videotapes. (L: 11; E:10)

TESTI DI RIFERIMENTO

MODALITĄ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI