GEOTECNICA (1 annualità)

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):                                                                 65

Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E):                       25

Numero totale di ore:                                                                                                                         90

Programma di massima:

IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI: cenni alla genesi dei terreni e delle rocce. Proprietà indice e di stato dei terreni e tecniche per la loro determinazione.                                                            (L: 9, E: 2)

SOLLECITAZIONI E DEFORMAZIONI NEI TERRENI: richiami di meccanica del continuo. Tensioni totali e pressioni neutre. Definizione di tensione efficace. Principio delle tensioni efficaci e suo significato in geotecnica. Stato tensionale litostatico.                                                                                                                                 (L: 6, E: 2)

LE ACQUE SOTTERRANEE: definizione di quota piezometrica. Tensioni capillari. Moti di filtrazione. Legge di Darcy. Coefficiente di permeabilità. Equazione generale del flusso. Equazione di Laplace e tecniche di soluzione. Definizione di linee isopieziche e di flusso.                                                                                                               (L: 6, E: 2)

RIPARTIZIONE DELLE TENSIONI TRA SCHELETRO SOLIDO E FASE LIQUIDA IN CONDIZIONI NON DRENATE: definizione di condizioni drenate e non drenate. Incrementi di pressione neutra in condizioni non drenate. Formula di Skempton. Stato tensionale dopo il campionamento.                                                              (L: 6, E: 0)

SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO: descrizione delle principali apparecchiature di laboratorio e loro finalità. Apparecchiature di compressione edometrica, di taglio diretto e triassiale. Limiti di applicabilità della sperimentazione di laboratorio.                                                                                                                               (L: 5, E: 3)

COMPRESSIBILITÀ DEI TERRENI: prove di compressione edometrica. Presentazione dei risultati. Retta vergine. Tensione di preconsolidazione. Grado di preconsolidazione.                                                                     (L: 6, E: 2)

CONSOLIDAZIONE: teoria della consolidazione unidimensionale di Terzaghi.  Definizione del coefficiente di consolidazione e sua determinazione sperimentale.                                                                                            (L: 6, E: 2)

DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A TAGLIO DEI TERRENI: risultati di prove triassiali su diversi tipi di terreno. Criterio di Mohr-Coulomb. Resistenza di picco ed a volume costante.  Considerazioni sulla deformabilità dei terreni. Prove di taglio diretto.                                                                                                                                      (L: 5, E: 3)

CALCOLO DEI CEDIMENTI: metodo edometrico. Incrementi di tensione nel sottosuolo. Cedimento non drenato e di consolidazione. Calcolo con la teoria dell’elasticità. Metodo di Skempton e Bierrum.                  (L: 5, E: 3)

PROBLEMI DI STATO LIMITE ULTIMO IN GEOTECNICA: spinta sulle opere di sostegno. Stabilità dei pendii con metodi dell’equilibrio limite. Carico limite di fondazioni superficiali e su pali.                                (L: 4, E: 4)

PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI ALCUNE SEMPLICI OPERE DI SOSTEGNO: muri a gravità e muri a mensola. Paratie libere e con un sol livello di ancoraggio.                                                                          (L: 4, E: 2)

SPERIMENTAZIONE IN SITO: definizione di volume significativo. Programma di indagine. Sondaggi. Piezometri. Campionatori e classi di qualità dei campioni. Prove penetrometriche. Prova scissometrica. Cenni ad altre tecniche di prove in sito.                                                                                                                                          (L: 4, E: 0)

TESTI di Riferimento:

·      Appunti messi a disposizione dal docente.

·      Lancellotta: Geotecnica. Zanichelli.

·      Viggiani: Fondazioni, Hevelius Editore, Benevento.

Modalità di svolgimento degli esami:

Prova orale.