SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (1
annualitā)
Numero totale di ore in cui si svolgono nuovi
argomenti(L): 71
Numero totale di ore in cui si svolgono
esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 39
Numero
totale di ore: 110
Programma
di massima:
LA MECCANICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI: analisi
cinematica; analisi statica. Il teorema dei lavori virtuali. I sistemi
reticolari piani e spaziali. (L:
3, E: 4)
ELEMEN'I'I DI CALCOLO TENSORIALE: tensori cartesiani;
tensori e matrici. Tensori del secondo ordine; invarianti; autovalori ed
autovettori. (L:
3, E: 1)
GEOMETRIA DELLE AREE: momenti di secondo ordine; il tensore d'inerzia; sistema antipolare; ellisse centrale d'inerzia; nocciolo centrale d'inerzia. (L: 3, E: 4)
MECCANICA DEI CORPI DEFORMABILI: analisi della deformazione; tensore di deformazione infinitesima; equazioni di congruenza; direzioni e dilatazioni principali. Concetto di tensione; tensore di Cauchy; equazioni indefinite di equilibrio e equazioni ai limiti; direzioni e tensioni principali; isostatiche. Il teorema dei lavori virtuali. (L: 12, E: 4)
RELAZIONI COSTITUTIVE: il legame elastico lineare; ortotropia; isotropia; costanti elastiche per mezzi isotropi. Materiali iperelastici; energia di deformazione. Sovrapposizione degli effetti; teorema di Kirchhoff. Le equazioni di Cauchy-Navier e di Beltrami-Michell. (L: 6, E: 2)
TEOREMI SULL'EQUILIBRIO ELASTICO: teorema dei lavori virtuali; teorema di Clapeyron; teorema di Betti; teorema di Maxwell; teorema di Castigliano. (L: 3, E: 3)
PROBLEMA DI DE SAINT-VČNANT: sforzo normale; flessione pura; torsione; flessione e taglio. Sollecitazioni composte; solidi non resistenti a trazione. (L: 20, E: 8)
RESISTENZA DEI MATERIALI: indagini sperimentali sui materiali da costruzione; criteri di resistenza e sicurezza. (L: 3, E: 2)
TEORIA ELASTICA DELLA TRAVE E DELLE TRAVATURE PIANE: caratteristiche della sollecitazione; estensione dei risultati del problema di De Saint-Venant, Isostaticitā e iperstaticitā. Le travi inflesse; teorema e corollario di Mohr. L'equazione dei lavori virtuali per le travature; risoluzione delle travature iperstatiche con il metodo delle forze; le travature reticolari iperstatiche.
(L: 13, E: 9)
LA STABILITĀ DELL'EQUILIBRIO: l'asta caricata di punta; il carico critico euleriano; il carico critico in campo elasto-plastico; le curve di stabilitā; il metodo w. (L: 5, E: 2)
TESTI di
riferimento:
·
Sollazzo et al.,
Scienza delle Costruzioni, voll. 1,2,3, UTET, Torino, 1993.
·
O. Belluzzi, Scienza delle
Costruzioni, vol. I, Zanichelli, Bologna, 1955.
Modalitā di
svolgimento degli esami:
Prova scritta + prova orale.