STORIA
DELL'ARCHITETTURA II (1 annualità)
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi
argomenti (L): 72
Numero totale di ore in cui si svolgono
esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 38
Numero
totale di ore: 110
Numero di ore di laboratorio progettuale integrato
con insegnamenti dell’aerea della progettazione architettonica e del restauro: 90
Ulteriori
attività di apprendimento da svolgersi autonomamente da parte degli studenti: schizzi delle opere paradigmatiche; ricerca su
un'opera architettonica scelta con lettura critica dell'oggetto.
Programma di massima:
RINASCIMENTO: modelli e
linguaggio dell'architettura in Italia. Trattati di architettura. Cantiere
cinquecentesco. Manierismo in Europa. Le città ideali e i sistemi urbani
regolari. (L:
24; E: 15)
BAROCCO E TARDOBAROCCO: elementi
costruttivi e forme decorative. Tipologie planivolumetriche delle chiese in
Italia (a pianta longitudinale, a pianta centrale e soluzioni miste). I palazzi
e le ville in Italia tra il XVI e il XVII sec. Tipi di case d'abitazione urbana
in Europa tra il XVI e il XVIII sec. Evoluzione dei castelli e delle residenze
francesi. Sistemi urbani. (L:
19; E: 12)
ARCHITETTURA E PAESAGGIO: dal
giardino rinascimentale italiano al parco francese del XVII sec. TEATRO:
Evoluzione dell'architettura teatrale in Europa nell’età moderna. (L:
7; E: 3)
ARCHITETTURA NEL SETTECENTO:
correnti storico-artistiche del Settecento in Europa, loro linguaggio e opere
paradigmatiche. (L:
10; E: 5)
ARCHITETTURA NELL’OTTOCENTO: vari
Revival e “l’architettura dell’ingegneria”. Nascita e sviluppo della città
industriale. (L:
12; E: 3)
TESTI di
Riferimento:
· R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa,
Bari 1993; L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Bari 1968.
N. Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari 1976.
· P. Murray, Architettura del Rinascimento, in Storia Universale dell’Architettura, a cura di
P. L. Nervi, Milano, Electa, 1976.
· Ch. Norberg-Schulz, Architettura barocca, in Storia
Universale, op. cit.; Ch.
Norberg-Schulz, Architettura tardobarocca, in Storia Universale
dell’Architettura, op. cit..
· R. Middleton, Architettura moderna, in Storia
Universale op. cit.
· L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari
1960.
· R. De Fusco, L'Architettura dell'Ottocento, Milano
1991.
· J. Summerson, Il linguaggio classico
dell'architettura. Dal Rinascimento ai contemporanei, London 1963.
· Dizionari di architettura: N. Pevsner, J. Flening, H.
Honour, Dizionario di architettura, Torino 1960. W. Muller, G. Vogel, Atlante
di Architettura, Milano 1992.
· Indagini a carattere locale: E Karwacka Codini,
Piazza dei Cavalieri. Urbanistica e architettura dal Medioevo al Novecento,
Firenze 1989.
Modalità di
svolgimento degli esami:
· Prova orale con presentazione della relazione
relativa alla ricerca su un'opera architettonica scelta e dei disegni delle
opere paradigmatiche eseguiti durante l'anno.
Iscrizione all’esame tramite moduli disponibili presso il Dipartimento di Ingegneria Edile, Idraulica e del Territorio - Sezione di Architettura e Urbanistica.