La tesi di laurea riguarda il recupero e riuso di un vecchio complesso industriale dei primi anni del '900 sito in Campiglia Marittima (Livorno).
Il lavoro č stato sviluppato in diverse fasi: una prima fase, generale, svolta in comune con un altro candidato, Gabriele Bertocchini, riguardante un'analisi storica del complesso Etruscan Mines, un inquadramento geografico dell'area, un'analisi dell'intero Parco Archeominerario di San Silvestro con le sue realtā, problematiche, come la convivenza con le cave estrattive, i suoi aspetti turistico ricettivi. Inoltre in questa fase sono stati progettati e sviluppati a livello urbano dei nuovi sistemi di percorsi, per ricreare un'unitarieāt al ormai frammentato Parco, ed inoltre č stata effettuata un'analisi a scala pių ridotta dell'area ospitante il complesso Etruscan Mines, mediante un rilievo a modelli: modello iconico, modello distributivo e modello costruttivo; ed un rilievo architettonico dei singoli corpi di fabbrica preceduto da un rilievo fotografico.
Dal rilievo č stata affrontata una progettazione dell'intera area, con destinazioni duso, forme compositive, assi principali e percorsi. La seconda fase riguarda la progettazione individuale di singoli edifici, preceduta da un'individuale analisi dei degradi superficiali delle pareti verticali secondo le raccomandazioni Normal 1/88, e da ipotesi di consolidamento delle strutture verticali, degli archi di facciata, e delle fondazioni.
La tesi si sviluppa nel recupero e riuso dei vecchi uffici e carpenteria, nuovo centro commerciale, un nuovo museo, zona uffici e nuove stalle e box per cavalli con relativi annessi, e dai vecchi magazzini, nuovo centro alberghiero accanto ad un piazza centrale.
Contatti: