Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) |
Prof. Gino Dini |
Università di Pisa |
Home page |
Gest. Int. Produzione |
Proc. Prod. Innovativi |
Dottorato Ing. Meccanica |
Tesi di Laurea e Tirocini |
Date e Iscrizioni Esami |
Modalità esame GIP |
Prima di sostenere l'esame, lo studente deve aver svolto un progettino assegnato secondo le modalità descritte durante il corso. La verifica del progettino da parte del docente avviene al momento dell’esame orale e consiste nei seguenti punti:
· accertarsi che l’esercizio sia stato completamente eseguito; · accertarsi che l’esercizio sia stato effettivamente svolto dal candidato; · valutare il grado di accuratezza adottato nello svolgimento e/o l’adozione di meritevoli soluzioni impiegate dal candidato;
L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un esercizio di programmazione di macchine a controllo numerico. Durante lo svolgimento del suddetto esercizio (tempo disponibile: 1 ora e 30') è possibile consultare il solo manuale di programmazione della macchina a controllo numerico. Dopo aver sostenuto la prova scritta, lo studente potrà sostenere l’orale durante lo stesso appello o nell’appello immediatamente successivo (unica eccezione: compitino svolto durante il corso che permette di sostenere l’esame per tutta la sessione invernale).
Per essere ammessi alla prova orale è richiesta la sufficienza nella prova scritta.
La prova orale consiste in domande inerenti tre argomenti presi tra tutti quelli trattati nel corso.
Il criterio con cui viene definito il voto finale è stabilito sulla base dei seguenti contributi: · modalità di svolgimento del progettino · risultato dello svolgimento dell’esercizio di programmazione; · grado di conoscenza degli argomenti trattati nel corso; · attitudine ad affrontare e risolvere criticamente problematiche inerenti gli argomenti trattati nel corso; · capacità di esprimersi in linguaggio tecnico appropriato e chiarezza espositiva dimostrata.
E' necessario iscriversi all'esame tramite e-learning. L'iscrizione deve avvenire entro il giorno precedente a quello fissato per l'esame. Si dovranno iscrivere anche coloro che devono sostenere la sola prova orale.
Se la sessione orale richiede più giorni, i candidati potranno scegliere il giorno, tra quelli disponibili, in occasione dell’appello nominale sulla base della lista di iscrizione (chi è primo nella lista, prima sceglie).
|
Contatti: |
Tel.: +39-050-2218124
|