|
PUBBLICAZIONI
(ultimo aggiornamento: luglio 2007)
1. Pratelli A. (1988), "Una analisi dell'efficienza dei porti europei", Le Strade, n.1245, pp. 37-44.
2.
Pratelli A. e Lupi M. (1989), "Una analisi statistica delle
caratteristiche funzionali del porto di Livorno", Trasporti &
Trazione, n. 6, pp. 255-265.
3.
Pratelli A. (1990), "Delimitazione dei sistemi territoriali
mediante l'analisi dei flussi pendolari", Le Strade, n.1265, pp.
305-312.
4.
Pratelli A. (1990), "Criteri di arresto per algoritmi di
assegnazione del traffico a reti di trasporto", Le Strade, n. 1269, pp.
935-943.
5.
Pratelli A., Aminti P. e Pratesi S. (1991), "Possibilità
di sviluppo del traffico di cabotaggio nell'area tirrenica", Bollettino
Ingegneri, n. 6, pp. 15-19.
6.
Pratelli A. (1992), "Modelli matematico-analitici per il progetto
delle reti di trasporto collettivo", Quaderni dell'Istituto, n. 3,
Istituto di Costruzioni Stradali e Trasporti, Pisa.
7.
Aminti P., Fantechi F. e Pratelli A. (1992), "Il trasporto merci
in ambito nazionale: potenzialità del sistema terra-mare", Atti
del Forum Italiano 1991 della Association de L'Arc Mediterraneen,
edizione a cura della Regione Toscana, Firenze, pp. 66-74.
8. Pratelli A. (1993), "Sistemi di trasporto collettivo in aree a domanda scarsa", Le Strade, n. 1290, pp. 76-88.
9.
Pratelli A. (1993), "Cenni di analisi multicriteria", Appunti per
un seminario alla Facoltà di Ingegneria di Firenze.
10.
Pratelli A. (1993), "Approccio aprioristico per la pianificazione
di sistemi di trasporto collettivo in aree a domanda debole", Trasporti
& Trazione, n. 3, pp. 102-113.
11.
Pratelli A. e Tersigni D. (1993), "L'affidabilità nel
progetto dei sistemi di trasporto collettivo", Atti del Primo Convegno
Nazionale Progetto Finalizzato Trasporti 2, C.N.R., Roma, pp. 313-332.
12. Pratelli A. (1993), "Esercizi di Pianificazione dei Trasporti", Edizioni S.E.U., Pisa.
13.
Pratelli A. (1994), "Programmazione combinata del percorso e
dell'orario per il progetto e la gestione di un servizio minibus
dedicato al trasporto disabili", Quaderni dell'Istituto, n. 4, Istituto
di Costruzioni Stradali e Trasporti, Pisa.
14.
Pratelli A. (1994), “Un metodo per progettare un servizio
di trasporto collettivo a prenotazione”, Comunicazione riportata
in Paolucci e Schenone (a cura di) Atti delle Giornate di Lavoro
AILOG-AIRO ’94 “Reti di Servizi e di Imprese: metodi e
tecnologie”, Savona, pp. 197-199.
15.
Pratelli A. (1994), "Sistemi «a chiamata» per il
trasporto pubblico", Bollettino Ingegneri, n. 12, pp. 13-17.
16.
Pratelli A. (1995), "Funzioni obiettivo per lo studio
probabilistico di un sistema di trasporto collettivo ad itinerario
variabile", in Cascetta e Salerno (a cura di) "Sviluppi della ricerca
sui sistemi di trasporto", Franco Angeli, Milano, pp. 383-401.
17.
Pratelli A. (1995), "Sistemi di trasporto dial-a-ride
many-to-one", in Pratelli, Fantozzi e Roncella (a cura di) "La ricerca
e i ricercatori della facoltà di ingegneria", T.E.P., Pisa, pp.
125-150.
18.
Pratelli A. (1995), "Il trasferimento dei modelli disaggregati di
domanda di trasporto", Quaderni dell'Istituto, n. 9, Istituto di
Costruzioni Stradali e Trasporti, Pisa.
19.
Pratelli A. (1995), "Un metodo per la ristrutturazione di
una rete di trasporto collettivo urbano", in Nuzzolo e Russo (a
cura di) "Metodi e modelli per la pianificazione e la gestione dei
sistemi di trasporto collettivo", Franco Angeli, Milano, pp. 116-148.
20.
Pratelli A. (1996), "Il trasferimento dei modelli disaggregati di
domanda di trasporto: una rassegna", Trasporti & Trazione 3, pp.
131-138.
21.
Pratelli A. (1996), "Pianificazione di un servizio minibus a
domanda prenotata", Trasporti & Trazione 6, pp. 282-292.
22.
Domenichini L., Pratelli A. e Ranzo A. (1996), "Sul problema del
confinamento dell'incidente in una galleria autostradale", in
Podestà e Arditi (a cura di), Atti della I Conferenza
"Protezione contro il rischio d'incendio nelle gallerie stradali e
ferroviarie", Quaderno AISCAT n. 65, pp. 321-326.
23.
Pratelli A. (1996), "Tecniche euristiche di assegnazione del
traffico alle reti di trasporto", Quaderni DIC - sezione trasporti - n.
1/96, Dipartimento Ingegneria Civile, Università di Firenze.
24.
Pratelli A. (1996), "Strategie e tecniche analitiche per la
pianificazione di un servizio di controllo della sosta irregolare", Le
Strade 7-8, pp. 705-711.
25.
Pratelli A. (1997), "Un servizio taxi collettivo per un
aeroporto", in Amoroso e Crotti (a cura di), "Il trasporto pubblico nei
sistemi urbani e metropolitani", Franco Angeli, Milano, vol. II, pp.
457-470.
26.
Pratelli A. e Costa S. (1997), "An evaluation methodology for
innovative mass transit system projects that combines performance and
landscape and environmental items", Proceedings of WCRR'97 - World
Congress on Railway Research, Florence, Vol. E, pp. 107-114.
27.
Pratelli A., Costa S., Lucariello G. (1997), "Indagine
campionaria sugli spostamenti sistematici che interessano il nodo
ferroviario di Firenze", Quaderni DIC - sezione trasporti - n. 1/97,
Dipartimento Ingegneria Civile, Università di Firenze.
28.
Pratelli A. (1997), "Pianificazione di un sistema di percorsi
ciclabili", Atti VI Convegno S.I.D.T. di Bologna, Franco Angeli (in
corso di stampa).
29.
Pratelli A. (1997), "Modalità per la simulazione dei
flussi di ciclisti", Atti del Ciclo di Seminari "Tecniche per la
sicurezza in ambito urbano", Dipartimento di Ingegneria Civile,
Università di Brescia.
30.
Pratelli A. (1997) Criteri Normativi per le Aree di Pedaggio
– Relazione finale. Convenzione CNR/Ministero LL.PP.
“Predisposizione di nuove normative delle aree di pertinenza
delle autostrade e delle strade extraurbane principali”,
DIC-Università di Firenze.
31.
Pratelli A. (1998), "Una metodologia per pianificare una rete di
percorsi ciclabili", Trasporti & Trazione 1, 15-24.
32.
Pratelli A. (1998), “Strategie per il controllo della sosta
irregolare e tecniche analitiche per la pianificazione”, in
DeLuca e Astarita (a cura di) "I piani urbani di traffico", Franco
Angeli, Milano, pp. 184-193.
33.
Pratelli A. (1998), “Ingegneria dei Sistemi di Trasporto.
Esercizi ed esempi”, Pitagora Editrice, Bologna.
34.
Pratelli A. and Schoen F. (1998), “A system approach to
operative analysis of motorway toll stations”, Paper presented at
the 8th WCTR - World Conference on Transport Research, Antwerp –
Belgium (paper n. 218).
35.
Bertusi A. e Pratelli A. (1998), “Tecniche simulative per
la pianificazione dello sviluppo di un porto marittimo: un caso
studiato”, pre-print della nota agli Atti del Seminario
Scientifico SIDT "Metodologie e tecniche sistemiche nell'organizzazione
del trasporto merci" - Cagliari, 21 ottobre 1998.
36.
Pratelli A. e Schoen F. (1998), “Un approccio fondato sulla
sicurezza della circolazione per l’analisi operativa e il
progetto delle stazioni di pedaggio”, Trasporti & Trazione,
n. 5, pp. 183-193.
37.
Pratelli A. (1999), "Appunti di pianificazione dei trasporti per
ingegneri elettrici", Tipografia Editrice Pisana, Pisa.
38.
Pratelli A. e Schoen F. (1999), "A mathematical programming model
for the bus deviation route problem", printed on Technical Report DSI
n. 15-99, University of Florence.
39.
Pratelli A. (2000), "Un modello di programmazione dinamica per la
circolazione ottimale su una linea ferroviaria", in Cantarella e Russo
(a cura di) “Metodi e tecnologie dell’ingegneria dei
trasporti – Seminario 1999”, Franco Angeli, Milano, pp.
223-237 (ISBN 88-464-2643-6).
40.
Pratelli A. and Schoen F. (2000) “A model for route
deviation bus design”, in Busi and Pezzagno (eds.) “Elderly
people’s mobility and safety”, Proceedings of the 5th
International Conference “Living and Walking in Cities”,
EUR191210 IT/EN, Brussels, pp. 71-84 (ISBN 92-828-9744-3).
41.
Pratelli A. (2000), "Modelli per la pianificazione delle
infrastrutture portuali", Trasporti & Trazione 2, pp. 53-62.
42.
Pratelli A. (2000) "A priori combinatorial optimization tools for
transit network planning", in Brebbia and Sucharov (eds.) “Urban
Transport VI”, Proceedings of the 6th International Conference
"Urban Transport and the Environment for the 21st Century", WIT Press,
Ashurst, pp. 13-24 (ISBN 1-85312-823-6).
43.
Pratelli A. e Schoen F. (2000), “Sul problema del progetto
di una linea autobus a deviazione di percorso”, in Cantarella e
Russo (a cura di) “Metodi e tecnologie dell’ingegneria dei
trasporti”, Franco Angeli, Milano, pp. 406-423 (ISBN
88-464-3412-9).
44.
Pratelli A. and Schoen F. (2001) “A mathematical
programming model for the bus deviation route problem”,
Journal of the Operational Research Society 52, pp. 494-502 (ISSN
0160-5682).
45.
Pratelli A., De Sio G. e Palavisini A. (2001) “Indagine
sperimentale e tecnologie per l’esazione del pedaggio sulle
autostrade”, Firenze University Press (ISBN 88-4553-011-3).
46.
Pratelli A. e Marmai C. (2001) “Potenziamento
dell’offerta di trasporto pubblico con servizi innovativi a
chiamata: un caso studiato”, pre-print della nota agli Atti del
VIII international Conference “Living and walking in
cities” – Brescia, Cremona, Piacenza, 13-15 June 2001.
47.
Pratelli A. and Schoen F. (2001) “Demand-responsive public
transport: The route deviation bus model and a real-study case”,
Atti Giornate AIRO 2001 “La ricerca operativa nella gestione del
territorio e delle risorse”, Quaderni di Ricerca AIRO n. 16, CUEC
Ed., Cagliari (ISBN 88-8467-045-4).
48.
Pratelli A. (2001) “Modelli di deflusso del
traffico”, dispense del corso di Teoria e Tecnica della
Circolazione, Tipografia Editrice Pisana, Pisa.
49.
Pratelli A. (2001) “Problema della coda ad unico ingresso
con arrivi poissoniani e tempi di servizio qualsiasi”, dispense
del corso di Teoria e Tecnica della Circolazione, Tipografia Editrice
Pisana, Pisa.
50.
Pratelli A. (2001) “Teoria delle onde di shock ”,
dispense del corso di Teoria e Tecnica della Circolazione, Tipografia
Editrice Pisana, Pisa.
51.
Pratelli A. (2001) “Verifiche giustificative per la
semaforizzazione di un incrocio”, dispense del corso di Teoria e
Tecnica della Circolazione, Tipografia Editrice Pisana, Pisa.
52.
Pratelli A. (2001) “Problema della coda ad unico ingresso
con arrivi poissoniani e tempi di servizio qualsiasi”, dispense
del corso di Teoria e Tecnica della Circolazione, Tipografia Editrice
Pisana, Pisa.
53.
Pratelli A. (2001) “Il progetto delle intersezioni a
rotatoria”, dispense del corso di Teoria e Tecnica della
Circolazione, Tipografia Editrice Pisana, Pisa.
54.
Pratelli A., De Sio G. e Palavisini A. (2001) “Simulazione
ed analisi operativa di una stazione di pedaggio autostradale”,
Firenze University Press (ISBN 88-8453-021-0).
55.
Pratelli A. (2002) “Sistemi di trasporto con linee a
deviazione di percorso”, in Cantarella e Russo (a cura di)
“Metodi e tecnologie dell’ingegneria dei trasporti –
Seminario 2001”, Franco Angeli, Milano, pp. 244-255, ISBN:
88-464-4264-4 (nota presentata al IV Convegno Annuale di Ingegneria dei
Trasporti, Reggio Calabria, 10-12 dicembre 2001).
56.
Pratelli A., Galletta A. e Postorino M.N. (2002) “Gestione
in tempo reale di un sistema di trasporto collettivo a domanda
debole”, in Cantarella e Russo (a cura di) “Metodi e
tecnologie dell’ingegneria dei trasporti – Seminario
2001”, Franco Angeli, Milano, pp. 152-168, ISBN: 88-464-4264-4
(nota presentata al IV Convegno Annuale di Ingegneria dei Trasporti,
Reggio Calabria, 10-12 dicembre 2001).
57.
Pratelli A. (2002) “Some approaches on checkpoints
dial-a-ride problems”, in Sucharov, Brebbia and Benitez (eds.)
“Urban Transport VII”, Proceedings of the 8th International
Conference "Urban Transport and the Environment in the 21st
Century”, WIT Press, Ashurst Lodge (UK), pp. 131-140 (ISBN
1-85312-905-4).
58.
Pratelli A. e Schoen F. (2002) “Divisione zonale di un
territorio servito da sistemi di trasporto pubblico a tariffa
integrata”, Atti INPUT2003 – III Conferenza Nazionale su
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale - Pisa, 5-7 giugno
2003.
59.
Pratelli A. and Schoen F. (2002) “Optimal design of
motorway toll stations”, Proceedings of the European Transport
Conference 2003, Strasbourg, 8-10 October 2003, (ISSN 1474-9122; ISBN
0-86050-342-9).
60.
Pratelli A., Civinini L., Mattesini L. and Schoen F. (2002)
“Models and algorithms for fare and zone planning in public
transportation systems”, presentata al Workshop
“Integrazione Tariffaria nel TPL”, Facoltà di
Ingegneria dell’Università di Firenze, 18 novembre 2002.
61.
Pratelli A. (2003) “Optimal design of a motorway toll
station with different types of toll collection gates”, pre-print
of the paper presented to the International Workshop
“Mathematical models and methods in the study of traffic
flow”, Ferrara, 8-9 May 2003.
62.
Pratelli A., Schoen F. and Simoncini L. (2003) “Feeder
system coordination along a railway corridor”, Proceedings of the
XXXIV Annual Conference of Italian Operations Research Society –
AIRO2003, Venezia 2-5 September 2003.
63. Pratelli A. (2004) “Rotatorie di nuova generazione”, Tipografia Editrice Pisana.
64.
Pratelli A. (2004) “The combined zone and fare planning
problem”, in Brebbia and Wadhwa (eds.) “Urban Transport
X”, WIT Press, Ashurst Lodge (UK), pp. 311-320 (ISBN
1-85312-716-7).
65.
Pratelli A. (2004) “Elementi di sicurezza e capacità
nelle rotatorie di nuova generazione”, in Marchini, Bendinelli e
Pratelli (a cura di) Atti del Convegno “La sicurezza sulle strade
della città”, Lucca 27 febbraio 2004, Provincia di Lucca,
pp. 61-74.
66.
Pratelli A. e Cepolina E.M. “Analisi del rischio di
calamità nei sistemi di trasporto – I rapporto
attività di ricerca”, Atti Convegno PRIN2003, Potenza 21
aprile 2004.
67.
Pratelli A. (2004) “Il concetto di percezione alla base
dell’analisi del rischio” pre-print della memoria
sottoposta agli atti del VI Convegno Annuale su “Metodi e
tecnologie dell'ingegneria dei trasporti”, 1 - 3 dicembre 2003,
Università Mediterranea di Reggio Calabria.
68.
Pratelli A. e Schoen F. (2005) “Un modello di zonizzazione
ottimale per sistemi di trasporto pubblico integrati”, in
Cantarella e Russo (a cura di) Metodi e Tecnologie
dell’Ingegneria dei Trasporti – Seminario 2002, Franco
Angeli, Milano, pp. 661-674 (ISBN 88-464-6181-9).
69.
Pratelli A. (2005) “Planning public transport systems for
sparsely populated areas” in Wang and Simeone (eds.)
“Circular Economy”, China Science and Technology Press,
Beijing, pp. 76-89 (ISBN 7-5046-4052-2).
70.
Pratelli A. (2005) “Il concetto di percezione del rischio
nella pianificazione dell’emergenza”, in Di Gangi (a cura
di) “Modelli e metodi per l’analisi delle reti di trasporto
in condizioni di emergenza”, Editrice Ermes, Potenza, pp.53-65
(ISBN 88-87687-70-6).
71.
Pratelli A., Ferrandi R. e Cepolina E. (2005) “Modelli per
l’ottimizzazione dell’attività di estinzione di un
incendio boschivo”, in Di Gangi (a cura di) “Modelli e
metodi per l’analisi delle reti di trasporto in condizioni di
emergenza”, EditricErmes, Potenza, pp. 195-216 (ISBN
88-87687-70-6).
72.
Pratelli A., Ferrandi R. e Cepolina E. (2005)
“Localizzazione ottimale dei depositi antincendio: il caso della
provincia di Massa-Carrara”, in Di Gangi (a cura di)
“Modelli e metodi per l’analisi delle reti di trasporto in
condizioni di emergenza”, EditricErmes, Potenza, pp. 217-240
(ISBN 88-87687-70-6).
73.
Pratelli A. and Schoen F. (2006) “Multi-type toll motorway
stations optimal layout”, in Brebbia and Dolezel (eds.)
“Urban Transport XII”, WIT Press, Ashurst Lodge (UK), pp.
911-921 (ISBN 1-84564-179-5).
74.
Pratelli A. (2006) “Design of modern roundabouts in urban
traffic systems”, in Brebbia and Dolezel (eds.) “Urban
Transport XII”, WIT Press, Ashurst Lodge (UK), pp. 83-93 (ISBN
1-84564-179-5).
75.
Pratelli A. e Scatena P. (2006) “Metodi per il progetto
dell’illuminazione delle moderne rotatorie”, pre-print
della memoria sottoposta agli Atti del II Convegno Nazionale “La
sicurezza sulle strade della città”, Lucca 24 febbraio
2006.
76.
Pratelli A. (2006) “Le rotatorie”, in Maternini e
Foini (a cura di) “Le intersezioni stradali a raso”, EGAF,
Forlì, pp. 51-70 (ISBN 88-8482-168-1).
77.
Pratelli A. e Schoen F. (2006) “Un modello per il
coordinamento del servizio ferroviario su una tratta principale”,
in Nuzzolo e Coppola “Limiti e prospettive di sviluppo del
trasporto ferroviario delle merci”, Franco Angeli, Milano, pp.
132-161 (ISBN 88-464-7884-3).
78.
Pratelli A. e Rosselli A. (2007) "Il sistema dei parchi portuali
nel Mediterraneo: aree waterfront ed intermodalità - Waterfront
Med", in Cappelli et al. (a cura di) "Binari sul mare - Scenari di
integrazione del trasporto merci", Officina Edizioni, Roma, pp. 185-198
(ISBN 978886490035-3).
79.
Pratelli A. (2007) “Ingegneria dei sistemi di trasporto
– II ed.”, Pitagora Editrice, Bologna (ISBN 88-371-1663-2).
80.
Pratelli A. (2007) “Setting for optimal compact roundabout
lighting plans”, pre-print of the paper submitted to XIII Int,
Conf. on Urban Transport and the Environment, Coimbra 3-5 September
2007.
81.
Pratelli A. e Schoen F. (2007) “Il problema della gestione
di risorse in contesti a rischio”, pre-print della nota
sottomessa alla redazione della rivista Trasporti&Territorio.
82.
Pratelli A., Cepolina E.M. e Schoen F. (2007) “Modelli di
comportamento dei pedoni in spazi commerciali e di esposizione”,
Atti delle XIV Conferenza Internazionale “Vivere e Camminare in
Città” – Brescia e Piacenza, 14-15 giugno 2007 (CD
Rom Polibrixia PBX0003).
. . . o o 0 o o . . .
|
|