« Indietro
Università di Pisa
a.a. 2006-2007
Programma di massima di
SISTEMI DI TRASPORTO
(I anno CdL di II livello in Ingegneria dei Veicoli Terrestri)
Docente: prof.ing. Antonio PRATELLI (e-mail: antonio.pratelli@ing.unipi.it)
Numero complessivo di ore previste per lo sviluppo di nuovi argomenti (L): 45
Numero complessivo di ore previste per esercitazioni ed esemplificazioni (E): 10
TOTALE ORE: 55
__________________________________________________________________
TEORIA DELL’EQUILIBRIO DELLE RETI DI TRASPORTO (L = 14; E =
2)
Processo generale di studio delle reti di trasporto. Grafi
ed alcune loro caratteristiche. Metodi di rappresentazione delle reti di
trasporto. Schematizzazione numerica di un sistema di trasporto mediante una
rete. Funzioni di costo. Teorema di Bellmann (dimostrazione). Algoritmi per il
calcolo degli itinerari di minimo costo. Assegnazione all-or-nothing. Il
problema dell’equilibrio dei sistemi di trasporto. Primo principio di Wardrop.
Assegnazione di equilibrio deterministico. Metodo di Frank-Wolfe. Esempi numerici.
ASPETTI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO (L = 4; E = 0)
Modello a 4 stadi. Modelli di emissione. Modelli di distribuzione
(modello gravitazionale). Caratteristiche dei modelli di utilità
casuale.
ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE (L = 9; E = 2)
Caratteristiche dei sistemi di coda.
Meccanismo di formazione delle code. Equazioni di equilibrio statistico.
Sistema di coda ad unico ingresso con arrivi poissoniani e tempi di servizio
esponenziali. Effetti delle punte di traffico sui fenomeni di attesa. Sistema di coda a più ingressi
con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Applicazioni
numeriche.
CARATTERISTICHE DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE (L = 6; E = 2)
Massicciata. Scartamento. Sistemi di controllo: segnali di
linea, impianti di stazione (ACEI). Circolazione e potenzialità di una linea ferroviaria.
Potenzialità di traffico delle stazioni. Capacità di una stazione di transito
(on-line). Capacità di una stazione di testa (on-line).
SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO (L = 4; E = 2)
Caratteristiche principali. Le prestazioni dei diversi
sistemi di trasporto collettivo. Costi del sistema. Rappresentazioni
modellistiche dei costi. Il costo standard di una azienda di trasporto pubblico
su gomma. Modello analitico di una linea. Consumo energetico: confronto tra
veicolo elettrico e veicolo stradale. Cenni sui sistemi di trasporto collettivo di tipo innovativo.
TEORIA E CONTROLLO DEL TRAFFICO STRADALE (L = 8; E = 2)
Le infrastrutture di trasporto stradale. Il sistema veicolo-conducente.
Grandezze fondamentali del traffico stradale e loro metodi di misura.
Equazione di conservazione. Onde cinematiche e onde di shock.
Instabilità del traffico. Teoria del car-following. Fenomeno
della svrasaturazione. Strategie di controllo del traffico in
autostrada: ramp-metering, fixed-time, traffic responsive. Il controllo
di tipo fuzzy all'ingresso in autostrada. Esempi numerici.
Testi di riferimento:
Pratelli Antonio (2007) Ingegneria dei Sistemi di Trasporto - II ed.”, Pitagora Editrice, Bologna.
Pratelli Antonio (1999) Appunti di Pianificazione dei Trasporti per
ingegneri elettrici, TEP - Tipografia Editrice Pisana, Pisa.
Cantarella G.E. (a cura di) (2001) Tecnica dei Trasporti e del Traffico e
Economia dei Trasporti, UTET, Torino.
Ferrari P. (2007) Teoria e Controllo del Traffico Stradale (dispensa disponibile
presso la TEP-Tipografia Editrice Pisana, Via Trento 26, Pisa).
Testi di consultazione:
Ferrari P. (2001) Fondamenti di Pianificazione dei Trasporti, Pitagora Editrice,
Bologna.
Ferrari P. e Giannini F. (1991) Geometria e progetto di strade, ISEDI,
Torino.
Vicuna G. (1986) Organizzazione e tecnica ferroviaria, CIFI, Roma.
Mayer L. (1993) Impianti ferroviari, tecnica ed esercizio, CIFI, Roma.
Liberatore M. (1994) Sistemi di trasporto di massa e tecnologie
innovative, Masson, Milano.
Cesari F., Rizzo V., Lucchetti S., “Elementi generali dell’esercizio
ferroviario”
Vuchic V.R.
(1981) Urban Public Transportation,
Prentice Hall, Englewood
Cliffs.
Modalità di svolgimento degli esami:
Prova orale (gli studenti devono iscriversi nei giorni
precedenti ogni appello, preferibilmente con almeno tre giorni di anticipo, in
una lista disponibile presso la segreteria di "VIE E TRASPORTI" del
Dipartimento di Ingegneria Civile).
|