Home Page
 
 
 
« Indietro

Università di Pisa
A.A. 2006-2007


Programma di massima del corso di
TECNICA DEL TRAFFICO
(II anno CdL di I livello in Ingegneria Civile, dell'Ambiente e del Territorio)
(II anno CdL di II livello in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio)
CFU 6; I periodo di lezioni


Docente: prof.ing. Antonio PRATELLI (e-mail:  antonio.pratelli@ing.unipi.it)

Numero complessivo di ore previste per lo sviluppo di nuovi argomenti (L): 40

Numero complessivo di ore previste per esercitazioni ed esemplificazioni (E): 20

TOTALE ORE: 60
__________________________________________________________________

Caratteristiche fondamentali della circolazione (L = 6; E = 3)
Generalità ed obiettivi dell'ingegneria del traffico; componenti fondamentali del traffico e loro caratteristiche (infrastruttura, veicoli, sistemi di controllo); il "fattore umano" quale elemento di progetto (tempi di percezione e reazione, campi di visuale, ecc.); condizioni di circolazione; distanziamento temporale e sue distribuzioni; portata e volumi di traffico; densità veicolare; velocità; variazioni temporali del traffico; fattore dell'ora di punta e portata di progetto; concetto di livello di servizio; metodo dei "quattordici giorni"; metodi di rilevamento e misura dei parametri di traffico (conteggi, tecniche con spire, radar, ecc.).

Intersezioni semaforizzate (L = 18; E = 8)
Componenti e caratteristiche fondamentali della semaforizzazione; "giustificazioni" per la semaforizzazione di una intersezione secondo il MUTCD; analisi dei conflitti; determinazione del numero di fasi; fasi speciali; leading green; lagging green; ciclo minimo; ciclo ottimo; start-up lost time e clearance lost time; flusso di saturazione; calcolo del tempo di giallo e dell’intervallo di cambio; ripartizione del tempo di verde; tipi e componenti del ritardo (delay) ad un semaforo; calcolo del ritardo per arrivi uniformi ad un semaforo isolato. Impianti semaforici attuati: principi dell'attuazione semaforica; dimensionamento di un semaforo attuato dai pedoni; impianti attuati a volume, a volume-densità e a densità completa. Il coordinamento semaforico: requisiti e condizioni di progetto; progressione semaforica su strade a senso unico; progressione semaforica su strade a doppio senso; ottimizzazione dell'ampiezza di banda in un itinerario ad "onda verde"; tipologie di progressione semaforica. Esempi applicativi.

Rotatorie (L = 12; E = 7)
Caratteristiche e campi di applicabilità funzionale; verifiche di prefattibilità; requisiti geometrici e accorgimenti costruttivi; verifiche preliminari di realizzabilità; dimensionamento di rotatorie con precedenza alle entrate col metodo Inglese; rotatorie con precedenza all'anello; metodo di Kimber; metodo Tedesco; dimensionamento di rotatorie compatte in base alla Normativa Svizzera; dimensionamento di grandi rotatorie in base alla Normativa Francese (SETRA); capacità semplice; capacità totale; altri parametri prestazionali; stima della matrice O/D dei flussi in rotatoria. Applicazioni computazionali.

Itinerari ciclabili (L = 4; E = 2)
Generalità; caratteristiche dell’utenza (sistematica, occasionale); requisiti fondamentali (velocità media, raggio d’azione, sicurezza, ecc.); sezioni geometriche; diagramma della potenza muscolare/resistenze al moto; valutazione di un percorso ciclabile (Metodo di Davis).

 
Bibliografia di supporto
Olivari M., "Elementi di teoria e tecnica della circolazione stradale", Franco Angeli, Milano, 1994.
TRB Transportation Research Boad, "Highway Capacity Manual", Washinghton.
Cohen S., "Ingegnierie du trafic routier" Pressee Ponts et Chaussées, 1990.
Mc Shane W., Roess R. and Prassas E., "Traffic Engineering", Prentice Hall, 1998.

Rinelli S., “Intersezioni stradali semaforizzate”, UTET, Torino 2000.

 
Modalità di svolgimento degli esami:
Prova orale (gli studenti devono iscriversi nei giorni precedenti ogni appello in una lista disponibile presso la Segreteria di "VIE E TRASPORTI" del Dipartimento di Ingegneria Civile).