Home


Introduzione

Questo documento costituisce la relazione finale della convenzione stipulata tra la Provincia di Lucca - Direzione Centrale Infrastrutture ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze, relativa a "Strumenti di pianificazione dei cantieri lungo la SP 2 e la SP 20 di Fondovalle, Aprile-Novembre 2001". Questa convenzione ha avuto per oggetto in un primo tempo la messa a punto di uno strumento specifico di previsione e controllo, individuato nel codice di calcolo di diffusione commerciale Microsoft Project, un prodotto software che attualmente rappresenta uno standard di qualità elevata nel settore specifico. In un secondo tempo è stata effettuata sia la modellizzazione che il trattamento dell'informazione relativo al progetto in esame. Ciò ha consentito di poter disporre per tutta la durata del progetto stesso di una duplice possibilità:

a)il controllo dell'avanzamento dei lavori nei singoli cantieri a scadenze programmate;

b)la possibilità di poter intervenire per modificare i programmi di lavoro già tracciati adeguandoli prontamente a eventi non previsti nel frattempo occorsi.

Diciamo subito che nel concreto svolgimento non si è dovuto ricorrere a quest'ultima possibilità, poiché non si sono realmente manifestati eventi eccezionali di sorta. Il fatto comunque di poter disporre di un simile strumento di "pronto intervento" ha significato poter condurre i lavori con la tranquillità di sapere che, qualora fosse stato necessario, si avrebbe avuto a disposizione uno strumento adeguato per fronteggiare l'emergenza nel migliore dei modi.
Le applicazioni condotte sono state quindi incentrate sul precedente punto a), ossia sul controllo dell'avanzamento del programma dei lavori subordinato all'ottimizzazione degli stessi nei diversi cantieri lungo la strada di Fondovalle. Ciò ha comportato un continuo lavoro di interazione tra i responsabili della ricerca, i tecnici della Provincia di Lucca e la Direzione dei Lavori. Gli elaborati prodotti sono stati quattro, con uno stato iniziale, stilato sulla base del progetto, e tre controlli intermedi, precisamente al 23/VI/2001, al 30/VII/2001 ed al 15/X/2001 (controllo conclusivo).
Grazie a questi documenti sia la Provincia di Lucca (committente) che la Direzione dei Lavori hanno potuto monitorare l'effettivo avanzamento dei lavori, il rispetto di tempistiche previste, nonché gli effetti della riprogrammazione di alcune fasi di lavoro per particolari cantieri. Nel seguito si fornisce una sintetica descrizione delle metodologie di pianificazione e controllo di progetto e quindi si commenta in breve la loro applicazione al progetto specifico.
Vogliamo infine esprimere il nostro ringraziamento all'Ing. Riccardo Gaddi, dirigente del settore Infrastrutture della Provincia di Lucca, per aver caldeggiato ed incoraggiato questo lavoro; all'ing. Giambattista Bonaldi, progettista e Direttore dei Lavori, che, per le sue informazioni ed i suoi suggerimenti e la sua disponibilità, ha contribuito costantemente alla conduzione di questo lavoro; un ringraziamento particolare al personale amministrativo della Provincia di Lucca, nella persona della dr.ssa Fiorella Balzelli ed al sig. Riccardo Martelli, della segreteria amministrativa del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze.

 
© copyright 2003 - powered by area99