Questa convenzione ha avuto il merito di poter applicare uno strumento di pianificazione e
controllo dell'attivitā ad un progetto esecutivo di opere civili, complesso ed articolato
su molte unitā produttive, quali i 21 cantieri per la messa in sicurezza dei versanti lungo
le S.P. n. 2 e 20 da Sesto di Moriano al Ponte di Campia. I risultati, in forma di allegati
grafici di pronta lettura ed interpretazione, hanno consentito alla Direzione dei Lavori e
quindi alla Committenza (Provincia di Lucca) di poter monitorare a scadenze programmate lo
sviluppo e l'avanzamento dei lavori. Inoltre si č potuto disporre, anche se non si č
concretamente manifestata la possibilitā di utilizzo, di uno strumento che avrebbe consentito
di intervenire, in caso di eventi eccezionali ed imprevisti, per compiere in tempo reale una
riprogrammazione dei lavori, con conseguente ottimizzazione delle risorse e risparmio di tempi
e costi.
In conclusione a parere di scrive questa convenzione costituisce un esempio di come sia possibile,
attraverso l'interazione tra Amministrazioni Pubbliche e Universitā, realizzare applicazioni
finalizzate alla gestione ottimale di progetti complessi.
Marzo 2002
I responsabili della ricerca:
Prof. Ing. Antonio Pratelli
(Dipartimento di Ingegneria Civile - Universitā di Pisa)
Prof. Ing. Paolo Spinelli
(Dipartimento di Ingegneria Civile - Universitā di Firenze)
Prof. Fabio Schoen
(Dipartimento di Sistemi ed Informatica - Universitā di Firenze)
|