Prof. Bruno Montagnini | DCMN, Pisa |
Prof.
Marco Sumini Prof. Ruben Scardovelli Ing. Daniele Zardini Ing. Massimo Ballon |
Laboratorio di Ingegneria Nucleare di
Montecuccolino Universita degli Studi, via dei Colli 16, Bologna |
Dr. Giovanni Erbacci | CINECA via Magnanelli 6/3 - Casalecchio di Reno, Bologna |
Sommario La ricerca si e posta lobiettivo di verificare le prestazioni ottenibili implementando su una macchina massicciamente parallela un codice per la simulazione della dinamica spaziale associata ai campi neutronici che si generano in un reattore nucleare a fissione. Il metodo numerico scelto, cosiddetto a "maglia larga" o coarse-mesh, garantisce la necessaria robustezza e rapidita di convergenza. I risultati ottenuti dimostrano la fattibilita in prospettiva di un "pilota automatico" per i reattori nucleari a fissione e si sono dimostrati in linea con analoghe iniziative in corso presso altri Enti e gruppi di ricerca internazionali (es. CEA, Francia) con i quali e iniziata una collaborazione di ricerca. |
IAEA BENCHMARK
Esercizio numerico consistente nella simulazione di un
transitorio di estrazione ed
inserimento di banchi di barre di controllo diversi in un
reattore parallelepipedo.
I colori, dal blu al rosso, indicano valori del flusso neutronico
crescenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|