PROGETTO DI SUPPORTI E
DISPOSITIVI DI LUBRIFICAZIONE
Anno
Accademico 2003/2004
ARGOMENTI |
TESTI
DI RIFERIMENTO |
TESTI
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI |
ELEMENTI
DI TRIBOLOGIA LEZIONI Introduzione:
tipologie di accoppiamenti per ridurre attrito ed usura, cenni storici,
superfici ideali e superfici reali, regimi di lubrificazione e curva di
Stribeck, spessore specifico del film lubrificante. Usura nelle coppie
lubrificate. |
[Hit] pag.1÷12 [DCP] Cap. 0 [H] pag. 1÷9 |
[F]
Cap.1 [D] |
Elementi di meccanica
dei contatti: coppie conformi e non conformi, contatti Hertziani di linea e
di punto. Contatti Hertziani
ellittici. Superfici reali: metodi di indagine (cenni a microscopia ottica,
interferometria, SEM, AFM), richiami di rugosità. Effetti della rugosità
nel contatto fra solidi. |
[CP] pag. 9÷23
(escluse parti su azioni tangenziali) [H] pag. 26÷30 [DCP] Cap. 0 |
[H]
Cap.19 |
Attrito: richiami alle
leggi fondamentali, teoria dell'adesione (semplice e modificata), energia
persa e microslittamenti nel rotolamento. Usura: possibili
classificazioni, leggi empiriche, fattore pv. |
[Hit] pag. 43÷56 [CP] pag. 29÷35 [DCP] Cap. 0 [M]
pag. 1.8÷1.9 |
[B] |
ESERCITAZIONI Risultati sperimentali
di verifica delle curve di Stribeck con problemi di usura in regime di lubrificazione
misto. Immagini di superfici rugose e di contatti Hertziani ottenute con
metodi ottici. Calcolo di raggi equivalenti e dimensioni dell'impronta
Hertziana nei contatti sfera-sfera, sfera-piano, sfera-piste di cuscinetto. Risultati di prove su
lubrificanti con attrezzature tribologiche standard: macchina
"Timken" con contatti di linea e ellittici, relazioni fra aree
Hertziane calcolate e tracce d'usura, effetto degli additivi nel
lubrificante. Macchina "quattro sfere". Tipici risultati
dell'analisi delle superfici con microscopi elettronico a scansione (SEM) e a
forza atomica (AFM). |
[DCP] Cap. 0 [DCP] Cap. 1L (per la
“quattro sfere”) |
[1]
(per i metodi ottici) |
LUBRIFICANTI LEZIONI Caratteristiche dei
lubrificanti fluidi, comportamenti Newtoniani e non-Newtoniani. Viscosità dinamica e
cinematica. Lubrificanti liquidi: proprietà, oli animali e vegetali, oli
minerali, oli sintetici. Leggi di variazione
della viscosità con la temperatura. Misura della viscosità, tipi di
viscosimetri, classificazione degli oli, indice di viscosità. Variazione
della viscosità con la pressione. Densità: variazione
con temperatura e pressione. Calore specifico. Altre caratteristiche
fisico-chimiche degli oli e proprietà rilevabili con attrezzature
tribologiche standard. Additivi. Caratteristiche dei gas e dei grassi. Lubrificanti solidi. |
[DCP] Cap. 1 e Cap.1L [Hit]
pag. 89÷101 [M] pag. 2.1÷2.2,
3.1÷3.3, 5.18÷5.25 [BP]
pag. 35÷41 |
[M] Cap. 1÷6 [H]
Cap. 4 |
ESERCITAZIONI Misura di viscosità di
un lubrificante con viscosimetro rotazionale e viscosimetro a capillare. Derivazione della
relazione fra coppia misurata e viscosità del lubrificante in un semplice
viscosimetro rotazionale. Esempi di determinazione dei coefficienti delle
leggi di variazione della viscosità con la temperatura e dell'indice di
viscosità. |
[DCP]
Cap.1L |
[2]
(su viscosimetri, densimetro, e altra strumentazione). |
TEORIA DELLA LUBRIFICAZIONE A FILM COMPLETO LEZIONI Richiami alle
equazioni di continuità, di equilibrio dinamico e costitutive. Vortici di
Taylor. Richiamo alle equazioni di Navier-Stokes; adimensionalizzazione e
semplificazione. Andamenti delle velocità nel meato con generiche curvature e
velocità dei solidi che lo delimitano. |
[DCP]
Cap. 1 [DCP]
Cap. 1E |
|
Equazione di Reynolds:
significato fisico dei vari termini (flussi tipo "Poiseuille",
"Couette", "squeeze" e dovuto a variazione locale di
densità). Forma dell'equazione di Reynolds per l'idrodinamica
"classica". |
[DCP] Cap.1 [H] pag. 152÷161 |
|
Equazione di Reynolds
per flussi turbolenti. Soluzioni elementari semplificate
dell'equazione di Reynolds: a) lubrificazione idrodinamica di coppie
elementari e superiori (problema della cavitazione); b) lubrificazione per
accostamento; c) lubrificazione idrostatica. |
[DCP] Cap.1 [DCP] Cap.1E |
|
Equazione di Reynolds per
lubrificanti gassosi. Scorrimento alle pareti. Equazione di Reynolds per
coppie non conformi. Scorrimento relativo e sua ininfluenza in condizioni
isoterme. Introduzione alla
lubrificazione elastoidrodinamica (EHL), termini nell'espressione dell'altezza
del meato. Gruppi adimensionali ed equazioni per la soluzione completa del
problema EHL. Andamenti di pressione ed altezza del meato: effetti di carico
e velocità. Effetti
termici: equazioni dell'energia e di Reynolds generalizzata e metodologia
semplificata. |
[DCP] Cap.1E [H]
pag. 329÷335 [CP] pag. 44÷45, pag.
48÷52, pag. 55÷57, pag. 60÷62, pag. 143
|
|
ESERCITAZIONI Soluzione analitica
del pattino piano a gradino (pattino di Rayleigh); ottimizzazione della forma
per avere massima capacità portante, determinazione del coefficiente
d'attrito e del centro di pressione. Esercizi
su coppie lubrificate per accostamento: relazione fra variazione dell'altezza
del meato e tempo nel caso di carico costante, contatto piano circolare,
cilindro infinitamente lungo. |
[H] pag. 186÷191, pag.
286÷289 [DCP] Cap.1E |
|
Esercizio su
lubrificazione di coppia piana con superfici parallele includendo gli effetti
termici: andamenti di temperatura e pressione. |
[MV]
pag. 62÷68 (+ pag. 29÷35 come
riferi-mento per equazioni usate) [DCP] Cap.1E |
|
Esempio di soluzione
analitico/numerica dell'equazione di Reynolds per coppie di dimensioni
finite: problema del pattino di Rayleigh risolto mediante serie di Fourier. |
[H] pag. 196÷203 |
|
LUBRIFICAZIONE DI ORGANI DI MACCHINE LEZIONI Classificazioni dei
cuscinetti. Metodi di progetto e verifica dei supporti lubrificati. |
[DCP] Cap.2C [OB] pag. 5-4÷5-5 (per
esempi di vari cuscinetti) |
|
Supporti
conformi idrodinamici di spinta: cuscinetti a pattini fissi ed
oscillanti, tipologie, invertibilità del movimento. Studio
del supporto di spinta mediante espressioni analitiche ricavate per il caso
piano e fattori correttivi: andamenti delle varie grandezze in funzione di
parametri adimensionali. Impiego di diagrammi di Raimondi e Boyd. |
[Nt] pag. N1÷N7 [DP] pag.
3-19÷3-21 [H] pag. 185÷186, pag.
204÷211 [DCP] Cap.2 e Cap.2C [MV] pag. 73÷75 (esempi di grafici per verifica e
progetto) |
[H]
Cap. 8 e 9 |
Supporti
conformi idrodinamici portanti: cuscinetti lisci, posizioni assunte
dal perno entro la sede per velocità di rotazione opposte. Sistemi di
riferimento per lo studio della coppia rotoidale. Forme dell'equazione
di Reynolds per la coppia rotoidale in condizioni non stazionarie. Soluzione
di Sommerfeld completa. Numero di Sommerfeld. Soluzioni con condizioni al
contorno half-Sommerfeld e Swift-Stieber. Andamenti di eccentricità relativa
e angolo di assetto in funzione del numero di Sommerfeld nei vari casi. Luoghi dei centri nei casi di condizioni half-Sommerfeld ed Ocvirk. Portate assiale e circonferenziale in base alla soluzione di Ocvirk. Frontiere di cavitazione e di riformazione del film per valori diversi della pressione di alimentazione. Possibili posizioni dei recessi di alimentazione olio. Cuscinetti di lunghezza finita: diagrammi di Raimondi e Boyd. Procedura di progetto. Influenza del gioco radiale. Possibili disassamenti del perno rispetto alla sede: variazione dell'andamento della pressione nel meato. Possibile influenza delle deformazioni dei solidi. Influenza della turbolenza. Dinamica dei cuscinetti portanti. Equazioni e loro linearizzazione, matrici di rigidezza e di smorzamento. Trattazione semplificata del problema dell'instabilità: half-speed whirl. Cuscinetti a lobi, a pattini. Cuscinetti
idrodinamici portanti: possibili forme dei recessi di alimentazione olio;
condizioni di carico variabile (esempi di diagramma polare del carico e
diagramma orbitale in un cuscinetto di testa di biella). |
[DCP] Cap.2 e 2C [F] pag. 163÷165, pag.
198÷199, pag. 460÷463 [H] pag. 262÷271 [S] pag.110 [CP] pag. 137÷140
(solo come esempi) |
[H] Cap. 10 e 12 [F] Cap.6 e [H] Cap.11
(per dinamica) |
Supporti idrostatici: principali vantaggi e svantaggi, principio di funzionamento, elementi di compensazione a capillare e a orifizi. Supporti idrostatici di spinta. Cuscinetti a pattino circolare: equazioni, andamento della pressione, carico, portata, area efficace e resistenza idraulica; momento d’attrito, potenze di attrito e di pompaggio. Esempi di andamenti delle varie grandezze per cuscinetti a pattino circolare ed a recesso anulare. Relazioni fra resistenze idrauliche e pressioni (analogia elettrica); rigidezze nel caso di alimentazioni diretta e compensata. Supporti a pattini contrapposti: principio di funzionamento, influenza del fattore b su varie grandezze. Supporti idrostatici radiali: principio di funzionamento, tipologie multipad e multirecess; cuscinetti “Yates”. Stima
di portata, momento d’attrito, carico, rigidezza nel caso di cuscinetti
idrostatici radiali (esempi relativi al multirecess). |
[DP] pag. 3-34-÷3-47 [DCP] Cap.2C [BP] pag. 1÷14 [H] pag. 294÷295 e
pag. 300÷302 (+ 302-305 per ulteriori esempi) |
[BP] |
Supporti
non conformi: calcolo dell’altezza minima del meato
nel caso isoviscoso-rigido. Soluzione del problema
elastoidrodinamico di linea: soluzione di Grubin; regimi di lubrificazione e
relative formule per il calcolo dell’altezza minima del meato; grafico per
l’individuazione del regime di lubrificazione. Formule alternative per il
calcolo dell’altezza minima ed influenza delle varie grandezze. Contatto di punto:
formule per il calcolo dell’altezza minima del meato per i vari regimi;
influenza delle varie grandezze; gruppi adimensionali. Individuazione del
regime di lubrificazione mediante grafici e criteri. Riduzione dell’altezza
del meato nel caso di scarsa alimentazione di lubrificante e per effetti
termici. Variazione dell’altezza minima del meato in regime di lubrificazione
misto al variare dell’orientamento della rugosità |
[DCP] Cap.2C [CP] Cap.1, pag.
46÷47, pag. 52÷53, pag. 62, pag.65, pag. 74÷79 [M] pag. 4.4÷4.8 [H] pag.456÷457 (pag.451÷455 e pag.458÷461 per approfondimento), pag.388÷391, pag.482÷484 e pag.510÷515 |
[H] Cap. 21, 22 e 23 |
ESERCITAZIONI Possibilità
dell'inversione del flusso nel pattino piano. Grandezze adimensionali
caratteristiche dei diagrammi di Raimondi e Boyd per cuscinetti di spinta a
pattini fissi ed orientabili; grafici per l'ottimizzazione. Procedura di
progetto. Esercizio
di verifica di un cuscinetto di spinta a pattini oscillanti mediante
metodologie diverse. |
[DCP]
Cap. 2C |
[4] (per nuove
funzioni di progetto per cuscinetti). |
Verifica sperimentale
dell’andamento della pressione nel pattino piano; effetti della velocità e
dell’inclinazione del pattino; effetto d’imbocco. Studi sperimentali su
pattini oscillanti con diverse eccentricità. Verifica sperimentale dell’andamento della pressione nel cuscinetto portante; effetto della velocità e dell’eccentricità. Confronto fra risultati sperimentali ed andamenti ottenuti con le formule ottenute con le soluzioni “half Sommerfeld” (cuscinetto lungo) e “Ocvirk e Dubois” (cuscinetto corto). |
Presentazione
ppt con filmati. [3]
(per pattini oscillanti) |
|
Soluzione numerica
dell’equazione di Reynolds. Condizioni al contorno; frontiere di cavitazione.
Discretizzazione mediante differenze finite. Tecnica
agli elementi finiti. Metodo del residuo pesato, di Galerkin; forma debole.
Funzioni di interpolazione bilineari e assemblaggio della matrice del
sistema. Determinazione del carico. |
[MV]
pag. 68÷72 (esempio di differenze finite applicate a pattino piano) |
[SB] Cap.5 |
Supporti non conformi:
esempi di risultati sperimentali e determinazione dei coefficienti nelle
formule per il calcolo dell’altezza minima. Esempio di calcolo dell’altezza
minima nel caso di face gear. Grandezze
caratteristiche per il calcolo dell'altezza minima del meato nel contatto
sfera-pista di un cuscinetto a sfere, fra denti di ruote dentate, fra camma e
piattello e fra fascia elastica e cilindro. Moti
secondari del pistone e lubrificazione delle fasce elastiche in un motore a
combustione interna. Misure
sperimentali in contatti lubrificati: metodi di rilevamento di spessore del
meato, pressione, attrito, temperatura. |
[DCP] Cap.2C Fotocopie dei lucidi [5] [CP] Cap. 9÷14 [1] e [11] (analisi immagini EHL) |
|
IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE LEZIONI Sistemi
di applicazione dei lubrificanti. Sistemi a tutta perdita: ad erogazione
intermittente e ad erogazione continua (oliatori, dosatori, distributori,
lubrificazione a nebbia d'olio). Sistemi a reimpiego: a bagno d'olio, a
sbattimento, a circolazione forzata. Componenti degli impianti a circolazione
forzata: caratteristiche del serbatoio (capacità, tempo di riposo dell'olio,
componentistica varia); richiami ad altri elementi (pompe, scambiatori,
condotti). Depurazione
dell'olio in servizio. Livello di contaminazione dell'olio; metodi di
depurazione (sedimentazione, filtrazione, centrifugazione). Caratteristiche
principali dei filtri e loro posizionamento. Principali segni grafici di
sistemi oleodinamici e pneumatici (UNI 6861). Cenni ai sistemi di
applicazione dei grassi. Fattori di scelta fra lubrificazione ad olio o a
grasso. |
[DCP]
Cap.4 [M]
Cap.7 eCap.8 fino pag.8.13 [N] pag. 75÷76
(serbatoio) (+ pag. 77÷87 solo
per figure e approfondimenti su componenti) [SBo] pag. 301÷304
(piazzamento filtri) (+ pag. 162÷167 solo per figure e approfondimenti su pompe) |
|
ESERCITAZIONI Visita
al CRTM: attrezzature sperimentali per prove su cuscinetti lisci e su
ingranaggi; impianti e relativi componenti. |
[6], [7], [8] presentazione
laboratorio.ppt |
|
ULTERIORI ASPETTI DELLA LUBRIFICAZIONE LEZIONI Limiti
tribologici dei cuscinetti: limitazioni dovute a resistenza del materiale,
usura, fatica, effetti dei diversi tipi di lubrificazione; influenza dei vari
limiti sui diversi tipi di cuscinetto. Diagrammi
per la scelta del tipo di cuscinetto. |
[Hit] pag. 156÷161 per limitazioni [Nt] pag. I÷V per diagrammi [DCP] Cap.4 |
[H] Cap.2 |
Danneggiamento
di coppie lubrificate: fatica subsuperficale e superficiale, usura adesiva e
abrasiva. Temperatura flash. |
[CP]
pag. 81÷86 e 23÷28 |
|
Supporti
lubrificati a gas: cuscinetti aerodinamici (effetto della comprimibilità);
cuscinetti aerostatici (tipi diversi, a semplice ed a doppio effetto,
instabilità). |
[DCP] Cap.4 [Hin] pag.
272÷281 [9] (cuscinetti aerostatici- solo grafici
visti a lezione) |
[H]
Cap.16 e 17. |
Supporti
a sostentamento magnetico. |
[DCP] Cap.4 |
|
ESERCITAZIONI Visita al laboratorio
di tribologia. Attrezzature per prove: su contatti lubrificati conformi e non
conformi, di usura e attrito, su magneti permanenti, su lubrificazione
limite. |
[1] (per EHL) [9] (prove su
cuscinetti aerostatici) [10] (prove su attrito
e usura) [12] (attrito in
lubrificazione limite) [13] (cuscinetti
magnetici) |
|
SPECIFICA TESTI
[B] R.
Bassani, “Elementi di Tribologia”, SEU, Pisa, 1993.
[BP] R.
Bassani, B. Piccigallo, “Hydrostatic Lubrication”, Elsevier, Amsterdam, 1985.
[CP] E.
Ciulli, B. Piccigallo, “Complementi di Lubrificazione”, SEU, Pisa, 1996.
[D] D.
Dowson, “History of Tribology”, Professional Engineering Pu., London, 1998
[DCP] Dispense
[DP] Piccigallo,
“Dispense di Meccanica Applicata” (in parte rielaborate ed incluse in [DCP]).
[F] J. Frene et al., “Hydrodynamic
Lubrication”, Elsevier, Amsterdam, 1990.
[H] B.J. Hamrock, "Fundamentals of Fluid Film Lubrication”, McGraw-Hill, Inc., New York, 1994.
[Hin] J.
Halling, “Principles of Tribology”, The MacMillan Press Ltd, UK, 1975.
[Hit] J.
Halling, “Introduzione alla tribologia”, Tecniche Nuove, Milano, 1981.
[M] A.
Manzi, “Appunti di Teoria e Tecnica della Lubrificazione - Vol.II: Tecnica
della Lubrificazione”, Università di Genova, 1998. (Disponibile copia presso
l’ufficio del Coordinamento, 2° piano DIMNP).
[MV] R.
Malvano, F. Vatta, “Fondamenti di lubrificazione”, Levrotto & Bella, Torino,
1990.
[N] M.J. Neale, “Lubrication. A Tribology
Handbook”, Butterworth-Heinemann, Oxford, 1993.
[Nt] M.J. Neale, "Tribology
Handbook", Butterworths, London, 1973.
[OB] J.J. O’Connor, J. Boyd, “Standard Handbook
of Lubrication Engineering”, McGraw-Hill, New York, 1968.
[S] A.Z. Szeri, “Fluid Film Lubrication –
Theory and Design”, Cambridge University Press, New York, 1998.
[SB] G.W. Stachowiak, A.W.Batchelor,
“Engineering Tribology”, Butterworth-Heinemann, Boston, 2001.
[SBo] H. Speich, A. Bucciarelli,
"L'oleodinamica. Principi - componenti - circuiti", 6a edizione,
Tecniche nuove, Milano, 1991.
ARTICOLI
[1] R. Bassani, E. Ciulli, “Lubricant
film thickness and shape using interferometry and image processing”, in
Elastohydrodynamics
- ‘96: fundamentals and applications in lubrication and traction,
Proceedings of the 23rd Leeds-Lyon Symposium on Tribology, Leeds, UK, 10th-13th
September 1996, Elsevier, Amsterdam, 1997, 81-90.
[2] R. Bassani, E. Ciulli, M. Lorenzetti,
"Strumentazione per la caratterizzazione di lubrificanti", RL
840(00), Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione,
2000. (PDF)
[3] R. Bassani, E. Ciulli, P. Forte, “An Investigation on thrust bearing
tilting pads”, Proceedings of the Institution of
Mechanical Engineers, Vol. 212, Part J, 271-277, 1998. (PDF)
[4] J. Stahl, B.O. Jacobson, “Design fuctions
for hydrodynamic bearings”, Proc. Instn. Mech. Engrs., Vol. 215, Part J,
405-416. (PDF)
[5] R. Bassani, E. Ciulli, M. Guiggiani, B.
Piccigallo, G. Andrei, “Elastohydrodynamic lubrication in face gears drives”,
Proceedings of the International Tribology Conference, Nagasaki, Japan, Oct
29-Nov 2, 2000, Japanese Society of Tribologists, ISBN 4-9900139-6-4, Tokyo,
Japan, 2001, 1861-1866. (PDF)
[6] R. Bassani, E. Ciulli, S. Manconi, B.
Piccigallo, G. Oddone“CRTM experimental apparatus and plant for plain journal
bearings up to extreme working conditions”, AITC2002, 3rd AIMETA International
Tribology Conference, Vietri sul Mare, Salerno, 18-20 Settembre 2002, 8p.,
Rotospeed Multimedia, su CD, ISBN 88-900908-0-4. (PDF)
[7] E. Ciulli, F. Di Puccio, R. Squarcini,
“Control and management of the CRTM journal bearings test rig”, AITC2002, 3rd
AIMETA International Tribology Conference, Vietri sul Mare, Salerno, 18-20
Settembre 2002, 10p., su CD, ISBN 88-900908-0-4. (PDF)
[8] R. Bassani, E. Ciulli, F. Di Puccio, B.
Piccigallo, R. Squarcini, I. Moretto,“Experimental and theoretical results on
the CRTM plain journal bearings up to extreme working conditions”, AITC2002,
3rd AIMETA International Tribology Conference, Vietri sul Mare, Salerno, 18-20
Settembre 2002, 8p., su CD, ISBN 88-900908-0-4. (PDF)
[9] R. Bassani, E. Ciulli, P. Forte,
"Studio sui cuscinetti aerostatici integrali", Atto del Dipartimento
di Costruzioni Meccaniche e Nucleari, DCMN 007(93), 1993.
[10] R. Bassani, E. Ciulli, M. Lorenzetti,
“Investigation on the friction coefficient of some materials for advanced
applications”, AITC2002, 3rd AIMETA International Tribology Conference, Vietri
sul Mare, Salerno, 18-20 Settembre 2002, 10p., su CD, ISBN 88-900908-0-4. (PDF)
[11] R. Bassani, E. Ciulli, R. Squarcini, “A
digital image processing method for geometry modeling of a EHL contact”, XVI
Congresso AIMETA, Ferrara, 9-12 Settembre 2003, 10p., su CD. (PDF)
[12] R. Bassani, E. Ciulli, M. Labardi, M.
Allegrini, “Micro-tribology of dry and lubricated journal bearing coatings”,
2nd World Tribology Congress, Vienna, 3-7 September 2001, paper 902, 4p., su
CD, ISBN 3-901657-09-6. (PDF)
[13] R. Bassani, E. Ciulli, S. Fiorini, “Design of
passive magnetic bearings for space turbo pumps”, XVI Congresso AIMETA,
Ferrara, 9-12 Settembre 2003, 10p., su CD. (PDF)
NOTA
Rese disponibili fotocopie delle parti di
riferimento per il corso e files (PDF) delle Dipense.
I testi per gli approfondimenti sono disponibili nella biblioteca di Ingegneria (dove non diversamente specificato).