Dati anagrafici:
Nome: Enzo
Cognome: Dalle Mese
Data di Nascita: 17 Dicembre 1943
Telefono Laboratorio: +39-050-2217546 / +39-050-2217547
Sito Web: Home Page
E-mail: enzo.dallemese@iet.unipi.it
Educazione:
Laurea in Ingegneria Elettronica, Università di Pisa, Aprile 1968.
Posizione:
Professore ordinario di "Teoria e Tecnica Radar" presso l'Università di Pisa,
Professore incaricato di "Tecnica radar e superficie equivalente radar" presso l'Accademia Navale di Livorno,
Professore incaricato di "Teoria e Tecnica radar" e già incaricato di "Teoria dell'informazione e codici" presso la
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Siena.
Posizioni accademiche:
Università di Pisa:
Professore incaricato dal 1972 al 1980; Professore associato dal 1980 al 1986, Professore straordinario dal 1986 al 1989, Professore ordinario dal 1989 a tutt'oggi.
Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa dal 1993 al 1995.
Membro di varie commissioni a livello di Ateneo, di Facoltà e di Dipartimento.
Accademia Navale:
Professore Incaricato dal 1983 a tutt'oggi.
Università di Siena:
Professore incaricato dal 1994 a tutt'oggi.
Università di Newcastle (Australia):
Professore visitatore 1981.
Coordinatore Nazionale del Dottorato di Ricerca in "Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale".
Membro del comitato scientifico del Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni.
Relatore, spesso a invito, presso Università e Centri di ricerca all'estero (Australia, Cina, Inghilterra, Stati Uniti, Polonia, Cecoslovacchia, Portogallo, Francia).
Direzione di contratti di ricerca:
Fin dal 1979 coordina e dirige progetti di ricerca scientifica sia con gruppi di ricerca locali che con gruppi di ricerca di diverse Università Italiane. Tali attività si sono sviluppate sia nella ricerca di base che nella ricerca applicata e nelle applicazioni di tecnologie avanzate a problemi di interesse pubblico, come la didattica a distanza ed interattiva. Fra gli altri, gli Enti ed Aziende finanziatori più importanti sono:
- Ministero della Pubblica Istruzione,
- Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Marina Militare Italiana
- Agenzia Spaziale Italiana
- Unione Europea
- Regione Toscana
- Società SMA
- Società Alenia
- Società Siemens
- Società Galileo Avionica
Collaborazioni:
- Cooperazioni scientifiche con Università di Firenze, Università di Newcastle (Australia), Università di Cortè (Corsica), Consorzio Pisa Ricerche;
- Collaboratore in qualità di esperto alla stesura dello studio di prefattibilità del Progetto Finalizzato "Compatibilità' Elettromagnetica" del CNR.
- Esperto del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica per la definizione del progetto ENVINET, nell'ambito del programma europeo EUREKA;
- Esperto del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica per la definizione della posizione italiana su alcuni temi di ricerca del programma Telematica nell'ambito del IV Programma Quadro dell'Unione Europea;
- Esperto del Ministero del Bilancio in qualità di Presidente di una Commissione di valutazione delle modalità’ di spesa dei fondi erogati alle imprese per lo sviluppo di Programmi di Ricerca.
- Perito coordinatore della commissione radaristica nell'ambito dell'inchiesta sul disastro di Ustica, nominato dal giudice R. Priore. In tale veste ha svolto una audizione presso la Commissione Stragi.
- Perito delle Procure di LIVORNO, BOLOGNA, TRENTO e VENEZIA su quesiti relativi a problemi di interpretazione di dati radar e di telecomunicazioni (disastro della Moby Prince, disastro del caccia militare precipitato su una scuola di Bologna, disastro del Cermis, esplosioni di bombe della guerra del Kossovo nell’Adriatico)
- Consulente dell'Istituto MARITELERADAR del Ministero Difesa Marina, per la definizione della posizione italiana in merito a temi radaristici relativi a progetti di cooperazione europea.
- Collaboratore della Regione Toscana (Assessorato alla Formazione Professionale), per lo sviluppo di un sistema regionale di Teleformazione.
- Collaboratore e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’agenzia formativa Siderfor S.r.l. per il coordinamento e la direzione di progetti regionali per lo sviluppo di sperimentazioni didattiche a supporto dei D.U. universitari.
Interessi e attività’ di ricerca:
Fra le altre si cita:
- Ha promosso e sviluppato le prime attività di ricerca in campo nazionale sui radar di immagine, contribuendo ai primi esperimenti di "radar imaging" in Italia.
- In qualità' di responsabile scientifico di una Unita' Operativa nell'ambito del Progetto Finalizzato Telecomunicazioni del CNR, ha contribuito alla definizione e realizzazione della rete MAN in fibra ottica a larga banda che la SIP e la SIEMENS hanno istallato a Pisa, e sulla quale si sono svolte sperimentazioni di trasmissioni multimediali ad alta velocità' fra istituti di ricerca pisani e fiorentini, con specifiche applicazioni di teleambiente e di teledidattica.
- Ha partecipato ad attività’ promosse dalla Regione Toscana per lo sviluppo di un sistema di teleformazione regionale, coordinando i primi esperimenti di teledidattica interattiva fra Pisa, Firenze, Prato e Siena.
- Ha promosso e coordinato attività’ di progetto, sviluppo e sperimentazione di metodologie formative basate sull'uso di tecnologie teledidattiche e multimediali interattive, in collaborazione con le altre Università toscane e agenzie formative; in questo ambito ha promosso lo sviluppo e realizzazione di CD-ROM multimediali per corsi di autoapprendimento interattivi.
- In qualità di coordinatore nazionale di 11 sedi universitarie, ha promosso e coordinato attività di ricerca di base ed applicata nel campo del telerilevamento e monitoraggio ambientale.
- Attualmente coordina un gruppo di ricerca per lo sviluppo di un radar OTH in banda HF con funzioni di early warning dell’area del Mediterraneo.
Gli interessi di ricerca principali sono: analisi e progetto di sistemi radar, radar imaging, elaborazione e riconoscimento di immagini radar, radar polarimetria, modellizzazione frattale di immagini SAR, telerilevamento.
E’ autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e relazioni, molte delle quali presentate a congressi internazionali e pubblicate su riviste nazionali ed internazionali.
1969
- /1/ M.Calamia, E.Dalle Mese: "Richiami generali della teoria statistica della detezione e stima dei parametri", Rapporto Tecnico, Istituto di Elettronica, Università di Pisa, 10 Ottobre 1969.
- /2/ M.Calamia, E.Dalle Mese: "Sistemi attuali nella rivelazione e stima dei parametri nel radar", Rapporto Tecnico, Istituto di Elettronica, Universita' di Pisa, 10 Dicembre 1969.
1971
- /3/ M.Calamia, E.Dalle Mese: "Utilizzazione dell'analisi sequenziale nei sistemi di comunicazione e radar", Simposio su Radioaiuti alla Navigazione Marittima ed Aerea, Trieste 24-26 Giugno 1971, Alta Frequenza, vol. XLI, n. 1, pp. 48-52, Gennaio 1972.
- /4/ E.Dalle Mese: "Introduzione agli algoritmi di calcolo veloci per la elaborazione dei dati", Rapporto Tecnico n. 9, Istituto di Elettronica e Radiocontrolli, Universita' di Pisa, Maggio 1971.
1973
- /5/ G.Aglietti, E.Dalle Mese, M.Rinaldi: "Criterio di progetto per filtro antidisturbo per apparecchi elettrodomestici", Atti LXXIV Riunione Nazionale Annuale AEI, Settembre 1973, Memoria vincitrice del premio 3M Italia S.p.A.
- /6/ E.Dalle Mese: "Efficienza di un sistema di comunicazione binario coerente, utilizzante reazione a decisione presa", Alta Frequenza, vol. XLII, n. 12, pp. 666-674, Dicembre 1973.
1974
- /7/ M.Calamia, E.Dalle Mese: "Problemi connessi con i collegamenti spaziali", II Congresso Nazionale AIDAA, Pisa 24-28 Settembre 1973, n. 3, pp. 208-214, 1974.
- /8/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Realizzazione e applicazioni di un metodo per la determinazione della risposta impulsiva di sistemi lineari discreti", Rapporto Tecnico R1/74, Istituto di Elettronica, Universita' di Firenze, Ottobre 1974.
- /9/ E.Dalle Mese: "Il sistema ARTS III della Univac per il controllo del traffico aereo", Rapporto Tecnico, Istituto di Elettronica e Radiocontrolli, Universita' di Pisa, Ottobre 1974.
1975
- /10/ E.Dalle Mese: "Teoria della decisione statistica e della rivelazione radar", Istituto di Elettronica, Universita' di Firenze, Marzo 1975.
- /11/ E.Dalle Mese: "Complementi ed esercizi di Tecnica di Trasmissione dei Dati", Istituto di Elettronica, Universita' di Firenze, Aprile 1975.
- /12/ E.Dalle Mese: "Elementi di Teoria della Probabilità' e Processi Casuali", Istituto di Elettronica e Radiocontrolli, Università di Pisa, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, Giugno 1975.
- /13/ M.Calamia, E.Dalle Mese, F.Pirri: "Analysis of a binary sequential communication system with truncated decision test", Alta Frequenza, vol. XLV, n. 11, pp. 361-367, Novembre 1975.
1976
- /14/ E.Dalle Mese: "A new decision strategy in binary coherent sequential communication systems", Proc. First Int. Conf. on Information Sciences and Systems, Patrasso, Grecia, August 19-24, 1976.
- /15/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Performance Analysis of binary sequential communication systems employing hard decision strategy", Proc. 14-th Annual Allerton Conf. on Circuit and System Theory, U.S.A, September 29 - October 1, 1976.
- /16/ E.Dalle Mese: "Nuovi sistemi di comunicazione a reazione: una prospettiva nelle telecomunicazioni spaziali", L'Elettrotecnica, vol. LXIII, n. 10, pp. 871-877, Ottobre 1976.
1977
- /17/ E.Dalle Mese: "Controllo automatico del traffico aereo: alcune considerazioni", Rapporto Tecnico, Istituto di Elettronica e Radiocontrolli, Universita' di Pisa, Gennaio 1977.
- /18/ E.Dalle Mese, D.Giuli, M.Pellegrini: "Un nuovo equalizzatore non lineare per l'equalizzazione di canali di trasmissione numerici", Rapporto Tecnico R2/77, Istituto di Elettronica, Universita' di Firenze, Febbraio 1977.
- /19/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Optimal recursive processing in phase-coded waveform radars", IEEE Trans. on Aerospace and Electronic Systems, vol. AES-13, n. 2, pp. 163-171, Marzo 1977.
- /20/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "A generalized innovation approach to data sequence estimation", Proc. Of the 4-th National Systems Conference, Coinbatore, India, June 2-4, 1977.
- /21/ E.Dalle Mese, D.Giuli, M.Pellegrini: "Fixed-lag smoother for digital channel equalisation", Elettronics Letters, vol. 13, n. 12, pp. 366-367, 9th June 1977.
- /22/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "On optimum linear estimation of digital sequences", Proc. 15th Annual Allerton Conference on Comm.Control and Computing U.S.A, Septeber 28-30, 1977.
- /23/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Echo discrimination in a dense target environment", Proc. International Conference RADAR-77, Londra, England, October 25-28, 1977.
- /24/ G.Biffi Gentili, E.Dalle Mese: "L'estrazione automatica dell'informazione nel radar", Rivista Marittima, anno CX, n. 11, pp. 68-80, Novembre 1977.
- /25/ E.Dalle Mese: "Appunti al Corso di Tecnica Radar, parte I", Servizio Editoriale Universitario di Pisa, Pisa, Novembre 1977.
1978
- /26/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Stato dell'arte nei riguardi dello sviluppo di radar coerenti e tendenze presso le unità operative industriali interessate", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.1, Aprile 1978.
- /27/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "A new non-linear equaliser for quantized PAM communication systems", Proc. IEEE Inter. Symposium on Circuits and Systems, pp.1103-1107, New York, U.S.A., May 17-19, 1978.
- /28/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "On the use of smoothing techniques for digital channel equalisation", Proc. Int. Conf. on Communication ICC-78, Tipografia Editrice Pisana, Toronto, Canada. June 4-7, 1978.
- /29/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Recursive linear estimation of data sequences", Proc. Int. Symposium on Advances in Measurement and Control MECO'78, Tipografia Editrice Pisana, Atene Grecia, June 26-29,.
- /30/ G.Benelli, C.Cambi, E.Dalle Mese, D.Giuli: "Specifiche funzionali parametriche del sottosistema di elaborazione del segnale a livello di tempo di illuminazione del bersaglio per la funzione SSR del sistema DABS", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto II/A/4.9, Giugno 1978.
- /31/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Linear baseband equalisers for digital communication systems", Proc. 6th Colloquium on Microwave Communication, Budapest, Ungheria, August 29 - September 1, 1978.
- /32/ G.Benelli, E.Dalle Mese, D.Giuli: "Optimum sequential strategy for the binary symmetric channel", Proc. Int. Conf. on Information Theory and Systems Theory in Digital Communication, Berlino, Germania, September 18-20, 1978.
- /33/ G.Benelli, E.Dalle Mese, D.Giuli, P.Neri, G.Parietti: "Modelli statistici per la valutazione delle prestazioni di radar secondari con ricevitore monopulse", LXXIX Riunione Annuale AEI, 24-29 Catanzaro, Settembre 1978. Memoria vincitrice del premio Industrie Elettriche Legnano, S.p.A.
1979
- /34/ G.Benelli, D.Giuli, E.Dalle Mese, S.Pardini: "Characterization of ATC environment for performance evaluation of modern SSR systems", IEEE 29th. Vehicular Technology Conference, Chicago, U.S.A., March 27-30, 1979.
- /35/ G.Apolloni, E.Dalle Mese, E.Giaccari, G.Picchi: "Tecniche per la riduzione del clutter dinamico con filtri MTI adattivi", Congresso Nazionale "Il radar nel controllo del traffico aereo", Roma, 3-5 Luglio, 1979.
- /36/ G.Benelli, E.Dalle Mese, M.Fossi, D.Giuli: "Analisi degli algoritmi di correlazione utilizzati nell'estrattore SSR monopulse a livello di tempo di illuminazione del bersaglio", Congresso Nazionale "Il radar nel controllo del traffico aereo", Roma, 3-5 Luglio, 1979.
- /37/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Generalized decision feedback equalisation of digital communication channels", IEE Journal on Electronic Circuits and Systems, vol. 3, n. 4, pp. 145-152, July 1979.
- /38/ G.Apolloni, E.Dalle Mese, G.De Fina, G.Picchi: "Valutazioni preliminari sull'impiego di filtri MTI adattivi nei radar primari", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.7, Luglio 1979.
- /39/ R.Cecchini, E.Dalle Mese, V.Sacco: "Efficienza delle tecniche di elaborazione del segnale di ritorno per migliorare la risoluzione azimuthale dei radar primari", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.10, Dicembre 1979.
- /40/ E.Dalle Mese: "Considerazioni preliminari sull'uso di tecniche sequenziali per la rivelazione di bersagli", PM O13/79, ABCS, Selenia S.p.A., Dicembre 1979.
1980
- /41/ G. Corsini, E. Dalle Mese: "Equalizzatore a filtro di Kalman adattivo", Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Rapporto Tecnico ET1/80, Gennaio 1980.
- /42/ E. Dalle Mese, D. Giuli, M. Mazzantini: "Eliminazione dei lobi laterali in radar con codifica binaria di fase", 27° Congresso Scientifico Internationale per l'Elettronica, Roma, 10-12 Marzo 1980.
- /43/ G. Benelli, E. Dalle Mese, M. Fossi, D.Giuli, G. Guarascio: "Modelli di correlazione statistica delle risposte SSR monopulse ricevute nel tempo di illuminazione degli aerei", 27° Congresso Scientifico Internazionale per l'Elettronica, Roma, 10-12 Marzo 1980.
- /44/ G. Benelli, E. Dalle Mese, M. Fossi, D. Giuli, G. Guarascio: "Valutazione delle prestazioni di un defruiter per un sistema SSR monopulse", 27° Congresso Scientifico Internazionale per l'Elettronica, Roma, 10-12 Marzo 1980.
- /45/ E. Dalle Mese, G. Corsini: "Adaptive Kalman filter equaliser", Electronics Letters, vol. 16, n. 14, pp. 547-549, 3rd July, 1980.
- /46/ G.Benelli, E.Dalle Mese, M.Fossi, D.Giuli: "Rapporto conclusivo sulle specifiche funzionali parametriche del sottosistema di elaborazione del segnale a livello di tempo di illuminazione per la funzione SSR del sistema DABS", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto II/A/4.22, Luglio 1980.
- /47/ E. Dalle Mese: "Analisi di un rivelatore sequenziale", PM 007/80 ABCS, Selenia S.p.A., Settembre 1980.
- /48/ E. Dalle Mese, G. Picchi: "Efficienza di filtri MTI adattivi ai fini della riduzione del clutter dinamico", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.9, Ottobre 1980.
1981
- /49/ G. Benelli, E. Dalle Mese, D. Giuli: "Optimum sequential strategy for the uncoded binary symmetric channel", Alta Frequenza, vol. L, n. 1, pp. 23-31, Febbraio 1981.
- /50/ R.Cecchini, E.Dalle Mese, G.Marsiglia, V.Sacco: "Simulazione numerica di un sistema di elaborazione del segnale radar che ottimizza la risoluzione azimuthale", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.12, Marzo 1981.
- /51/ D.Giuli, M.Fossi, E.Dalle Mese: "Performance evaluation of target report extractor in the monopulse ATCRBS", National Aerospace and Electronic Conference NAECON81, Dayton, U.S.A., May 19-21, 1981.
- /52/ R.Cecchini, E.Dalle Mese, V.Sacco: "Radar signal processing to improve azimuth resolution in surveillance radars", International Conference on Digital Signal Processing, Firenze, September 2-5, 1981.
- /53/ R.Cecchini, E.Dalle Mese, V.Sacco: "Studio preliminare di fattibilità. di un sistema ad alta risoluzione azimuthale", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.15, September 1981.
- /54/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Valutazione degli effetti della scelta della polarizzazione sulla rivelazione di bersagli nel chiaro", Rapporto Tecnico RT 81127/IN, Selenia S.p.A., Roma, Novembre 1981
- /55/ E.Dalle Mese, A.Cantoni: "A study of full duplex digital data transmission over the telephone network-computer package", Technical Report EE8115, Department of Electrical and Computer Engineering, University of Newcastle, Australia, December 1981.
1982
- /56/ G.Corsini, E.Dalle Mese: "Simulazione numerica del funzionamento del filtro MTI adattivo a più. zeri indipendenti", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.1, Marzo 1982.
- /57/ E.Dalle Mese: "Attivita' svolta dall'Unita' Operativa IET.P nel progetto finalizzato ATC del CNR", Relazione presentata alla riunione del Gruppo TTI del CNR, S.Margherita Ligure, 15-16 Aprile 1982.
- /58/ E.Dalle Mese, V.Sacco: "Valutazioni in termini di costo/efficacia del sistema ad alta risoluzione azimuthale prescelto", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto III/A/2.18, Giugno 1982.
- /59/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Rivelazione sequenziale a rapporto di probabilità di bersagli radar", Rapporto Tecnico, Centro di Studio per i Metodi e i Dispositivi di Radiotrasmissione del CNR, Pisa, Giugno 1982.
- /60/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Indagine preliminare sulla stima dell'azimuth nei sistemi radar con rivelazione sequenziale", Rapporto Tecnico, Centro di Studio per i Metodi e i Dispositivi di Radiotrasmissione del CNR, Pisa, Giugno 1982.
- /61/ E. Dalle Mese A. Cantoni : "An ARMA approach to echo cancellation." Technical Report EE8217, August, 1982 Revised June, 1983. Departement of Electrical & Computer Engineering, The University of Newcastle New South Wales Australia.
- /62/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Range sidelobe elimination in phase-coded pulse radars", IEE Proceedings, pt. F, vol. 129, n. 4, pp. 289-296, August 1982.
- /63/ E.Dalle Mese, G.De Fina, V.Sacco: "A Kalman approach to improve angular resolution in search radars", Int. Conf. RADAR-82, London, 18-20 October 1982.
- /64/ D.Giuli, M.Gherardelli, E.Dalle Mese: "Performance evaluation of some adaptive polarization techniques", Int. Conf. RADAR-82, London, 18-20 October 1982.
- /65/ E.Dalle Mese, G.De Fina: "Analisi di un discriminatore azimuthale per radar di scoperta", Memoria Tecnica MT 161, S.M.A. S.p.A., Firenze, Dicembre 1982.
- /66/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Perfezionamenti introducibili nei radar primari", Progetto Finalizzato ATC del CNR, Rapporto Finale, vol. III, Relazione 29-ATC, Dicembre 1982.
1983
- /67/ D.Giuli, M.Fossi, E.Dalle Mese: "Performance analysis of a dwell-time processor for monopulse beacon radars", IEEE Trans. on Aerospace and Electronic Systems, vol. AES-19, n. 1, pp. 2-16, January 1983.
- /68/ M.Fossi, D.Giuli, E.Dalle Mese: "Reply correlation test analysis in monopulse beacon radars", IEEE Trans. on Aerospace and Electronic Systems, vol. AES-19, n. 1, pp. 17-29, January 1983.
- /69/ E.Dalle Mese: "Il sistema radar ASDE-3 per il controllo aeroportuale di superficie", Progetto Finalizzato Trasporti del CNR, Rapporto F83-02, Marzo 1983.
- /70/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Angular accuracy in sequential detection of radar targets", Colloque sur le Traitment du signal et ses applications – GRETSI, Nizza Francia, 16-20 Maggio 1983.
- /71/ A.Cantoni, E.Dalle Mese, K.Walker: "Application of ARMA modelling to echo cancellation in adaptive digital hybrids", Technical Report EE8333, Department of Electrical and Computer Engineering, The University of Newcastle, Australia, Luglio 1983.
- /72/ E.Dalle Mese: "Realizzazione di un filtro digitale per elaborazione di dati radar", Rapporto Tecnico, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Novembre 1983.
1984
- /73/ M.Caleo, E.Dalle Mese, M.Mancianti, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Classificazione e identificazione per mezzo delle proprietà della funzione di trasferimento di un bersaglio radar", Rapporto Tecnico, 84SEL/1, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Febbraio 1984.
- /74/ E.Dalle Mese, D.Giuli: "Detection probability of partially fluctuating targets", IEE Proceedings, pt.F, vol. 131, n. 3, pp. 179-182, April 1984.
- /75/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Comments on "On a direct method of analysis and synthesis of the SPRT", IEEE Trans. Information Theory, vol. IT-30, n. 3, pp.573-574, May 1984.
- /76/ E.Dalle Mese: "Raffigurazione di bersagli mediante radar ad altissima frequenza", Rapporto Tecnico 84SEL/2, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Luglio 1984.
- /77/ E.Dalle Mese, M.Zilli: "Configurazione di sottosistemi di sorveglianza per mezzi mobili sulla superficie aeroportuale", Rapporto Tecnico 84TRA/1, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Settembre 1984.
- /78/ A.Cantoni, E.Dalle Mese, M.Mancianti, L.Verrazzani: "Classification of radar targets: an overview", Int.Symposium on Noise and Clutter Rejection in Radars and Imaging Sensors, ISNCR-84, Tokyo. October 22-24, 1984.
- /79/ A. Cantoni, E.Dalle Mese, R.Reggiannini: "The spatially coherent Processing of Radar Returns." Technical Memorandum 1, October 1984.
- /80/ E.Dalle Mese, M.Mancianti, L.Verrazzani, A.Cantoni: "Target identification by means of radar", Microwave Journal, invited paper, December 1984.
1985
- /81/ E.Dalle Mese, M.Zilli: "Architettura di un sistema di identificazione e localizzazione di mezzi mobili sulla superficie aeroportuale", Progetto Finalizzato Trasporti, 3° Convegno Nazionale, Taormina, 23-25 Maggio, 1985.
- /82/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Bearing estimation of radar target using the SPRT", IEE Proceedings, part F, vol. 132, n°3 pp. 133-138, June 1985.
- /83/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Design of the SPRT for radar target detection", IEE Proceedings, pt.F, vol. 132, n.3, pp. 139-148, June 1985.
- /84/ G.Corsini, E.Dalle Mese, A.Vaccarelli: "Interpolation techniques for radar images reconstruction from partial Fourier data of target reflectivity function", MECO'85, 7th IASTED Int. Symposium on Measurement & Control, Istambul, July 22-24, 1985.
- /85/ M.Bandecchi, R.Bufalini, E.Dalle Mese: "Miglioramento della qualita' di immagini generate con un radar ad onda millimetrica", Rapporto Tecnico 85RAD/1, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Luglio 1985.
- /86/ P.Lo Muzio, E.Dalle Mese: "Studio di un metodo adattivo per determinare l'autopolarizzazione massima di bersagli radar", Rapporto Tecnico 85SEL/3, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Luglio 1985.
- /87/ G.Corsini, E.Dalle Mese, A.Vaccarelli: "Sulla ricostruzione della funzione di riflettivita' nel SAR inverso", Rapporto Tecnico 85SEL/4, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Luglio 1985.
- /88/ E. Dalle Mese: "Classificazione e identificazione di bersagli radar." Convenzione di ricerca fra la Selenia S.p.A. e l’Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Pisa, Relazione Finale, 27 Luglio 1985.
- /89/ A.Cantoni, G.Corsini, R.Reggiannini, E. Dalle Mese: "The spatially coherent processing of radar returns", Int. Conf. On Mathematics in Signal Processing, Bath, England September 17-19, 1985
- /90/ A.Cantoni, G.Corsini, E.Dalle Mese, R.Reggiannini, A.Vaccarelli: "Radar image reconstruction from samples of Fourier transform of target reflectivity function", Int. Conf. on Advances in Image Processing and Pattern Recognition, Pisa, Italy, December 10-12, 1985.
1986
- /91/ G.Corsini, E.Dalle Mese, R.Reggiannini, F.Prodi, A.Vaccarelli: "Some issues on radar imaging", 16th European Conference, Microwave 86, Dublin, 8-12 September 1986.
- /92/ Ke Youan, E.Dalle Mese: "Advances on radar target classification", Int. Conference on Radar CIE, Nanjing, 2-7 November 1986.
- /93/ E.Dalle Mese: "Adaptive measurement of target maximum eigen-polarization", Int. Conference on Radar CIE, Nanjing, 2-7 November 1986.
- /94/ M Bandecchi, R. Bufalini, E. Dalle Mese: "Signal processing to improve mm wave radar images," Advances in Image Processing And Pattern Recognition, V. Cappellini and R. Marconi (editors), Elsevier Science Pubblispers B.R. (north-Holland), 1986.
- /95/E. Dalle Mese, N.A. D’Andrea, M.Mancianti, G.Marchetti, G. Picchi, F.Russo, Z. Verrazzani: "Sorveglianza e controllo del Traffico Aereo", In Scritti per Lucio Lazzarino, Pacini Editore, Pisa, 1986.
1987
- /96/A. Cantoni, G. Corsini, E. Dalle Mese: "Spatially coherent processing for radar target imaging" Rapporto Tecnico, Istituto di Elettronica e telecomunicazioni, Gennaio 1987.
- /97/ E. Dalle Mese: "La norma Mil-Std 1750. Fault Tollerance, Marzo 1987. Sistemi real-time, Maggio, 1987. preliminari matematici Luglio 1987. "Appunti per un corso di formazione presso Aermarchi S.p.A., Varese, Marzo 1987.
- /98/ E.Dalle Mese: "Il SAR inverso", Appunti per un corso di specializzazione tenuto alla Scuola Superiore G. Reiss Romoli, L'Aquila, Dicembre 1987.
1988
- /99/A. Cantoni G.Corsini, E.Dalle Mese, R. Reggiannini, A.Vaccarelli: "A survey of radar imaging based on coherent echo processing. Parte I: Imaging Equations", Rapporto Tecnico RAD1/88, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Gennaio 1988.
- /100/. A. Cantoni, G. Corsini, E. Dalle Mese R. Reggiannini.: "A Survey of radar imaging based on coherent echo processing. Parte II: error analysis", Rapporto Tecnico RAD1/88, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Gennaio 1988.
- /101/ A. Cantoni , G. Corsini, E. Dalle Mese, R. Reggiannini: "A survey of radar imaging based coherent echo processing. Parte III: data processing for image recovery". Technical Report Rad1/87 Gennaio 1988.
- /102/ G.Corsini, E.Dalle Mese, F.Prodi: "Elaborazione del segnale in sensori spot-light SAR per reti di telerilevamento", 89a Riunione Annuale AEI, Capri, 9-12 ottobre 1988.
- /103/ C.Calisti, G.Corsini, E.Dalle Mese, F.Prodi: "Analisi di un esperimento di radar imaging", Rapporto Tecnico 88SEL/3, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Novembre 1988.
- /104/ C.Calisti, G.Corsini, E.Dalle Mese: "Elaborazione dei dati relativi ad un esperimento di radar imaging", Rapporto Tecnico 88SEL/4, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Novembre 1988.
- /105/ G.Corsini, E.Dalle Mese, M.Mancianti, F.Russo, L.Vanni, L.Verrazzani: "Il clutter di mare", Rapporto Tecnico MM88/1, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Novembre 1988.
- /106/ E. Dalle Mese: "Tecniche di elaborazionei del segnale radar per la ricostruzione dell’ immagine elettromagnetica di un bersaglio", Convenzione di ricerca tra la Selenia S.p.A. e l’Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Relazione Finale, Novembre 1988.
1989
- /107/ E.Dalle Mese, A.Locicero, F.Giannini, D.Trentini, F.Russo: "Introduzione alla ISDN", Rapporto Tecnico RET1/89, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Marzo 1989.
- /108/ E.Dalle Mese, A.Locicero, F.Giannini, D.Trentini, F.Russo: "Introduzione alle reti per aree metropolitane (MAN)", Rapporto Tecnico RET2/89, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Marzo 1989.
- /109/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Marchetti, L.Verrazzani: "Angular accuracy in sequential detection of radar targets", Colloque sur le Traitment du signal et ses applications – GRETSI, Nizza Francia, 16-20 Maggio 1983.
- /110/ C.Calisti, G.Corsini, E.Dalle Mese, S.Marini, S.Pardini, F.Prodi: "Results of a radar imaging experiment by ISAR technique", Colloque sur le Traitment du signal et ses applications – GRETSI, June 1989. Juan-Les-Pins (France).
- /111/ G.Corsini, E.Dalle Mese, M.De Palo, M.Mancianti, A.M.Ricci, F.Russo, L.Vanni, L.Verrazzani: "First experimental results relevant to the Mediterranean sea clutter", Int. Symposium on Noise and Clutter Rejection in Radars and Imaging Sensors, ISNCR-89, Kyoto (Japan), 14-16 November 1989.
- /112/ E. Dalle Mese, G. Corsini: "La Tecnica ISAR (Inverse Synthetic Aperture Radar)", Giornate di Studio su "Tecniche e Sistema Radar: attività di ricerca e sviluppi innovativi", Facoltà di Ingegneria di Firenze, 30 Ottobre-1-Novembre 1989.
1990
- /113/ E.Dalle Mese, A.Locicero: "Attivita' svolta nell'anno 1989 dall'Unita' Operativa UNIV-PI", Rapporto Tecnico RET1/90, Istituto di Elettronica e Telecomunicazioni, Universita' di Pisa, Gennaio 1990.
- /114/ E. Dalle Mese, G. De Franco, M. De Palo: "A study of electromagnetic interference in co-site telecommunication systems",Technical Report, January, 1990.
- /115/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Manara, F.Bessi, G.Bettini, F.Zacca': "Radar imaging of non cooperative maneuvring aircraft", IEEE International Radar Conference, RADAR90, Arlington, VA, USA, 7-10 May, 1990.
- /116/ G.Corsini, E.Dalle Mese, G.Manara, F.Bessi, G.Bettini, F.Zaccà: "Ricostruzione di immagini radar ad alta risoluzione di bersagli in manovra", Microonde n.8/9, Giugno 1990.
1991
- /117/ G.Corsini, E.Dalle Mese, M.De Palo, A.M.Ricci, L.Vanni, L.Verrazzani: "Experimental characterisation of amplitude distribution of Mediterranean sea clutter", AGARD Meeting on Target and Clutter Scattering", Ottawa, Canada, 6-10 May, 1991.
- /118/ Zhao Yi-Gong, G. Corsini, E. Dalle Mese "Enhanced radar imaging of object with extrapolation of Fourier transform of space-limited reflectivity function", CIE 91, International Chinese Confernce on Radar, Beijing, 22-24 October 1991.
1992
- /119/ E.Dalle Mese, G.Corsini, F.Russo: "Modelli statistici per la rappresentazione del clutter di mare." Convegno. Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa, 4-8 maggio 1992.
- /120/ L. Abba, E.Dalle Mese, S. Giordano, D.Mbeng, S Trumpy: "RINAF: a project for the network interconnection of the African countries", International Conference AFRICON '92, Swaziland, 22-24 September 1992.
- /121/ E.Dalle Mese, S.Giordano, F.Berizzi, A. Pinizzotto, R.Pinto: "Design Analysis of a Satellite SCPC-DAMA VSAT Network", International Conference on Communication and Systems, ICCSM 92’, Singapore, 16-20 Novembre 1992.
- /122/ E.Dalle Mese, S.Giordano, F.Russo, A. Travaglini "Performance Evaluation of The DQDB Layer in IEE 802.6 Metropolitan Area Networks", International Conference on Communication and Systems, ICCS '92, Singapore, 16-20 Novembre 1992.
1993
- /124/ L. Trombi, M. Petrini, G. Manara, E. Dalle Mese, R.P. Revoltella: "Effects of repeated exposure to high-voltage electric discharges and low-frequency electromagnetic fields on cultured mouse P3x63Ag8 plasmacytoma cells", Electro-and Magnetobiology, 12(2), pp. 125-134, 1993.
- /125/ R.P Revoltella, L. Trombi, M. Petrini, B. Grassi, G. Manara, E. Dalle Mese: "Low-frequency electromagnetic fields do not affect cell growth, erythroid differentiation, and virus production in variant lines of untreated and dimethyl sulfoxide-treated friend erythroleukemia cells", Electro- and Magnetobiology, 12(2), pp. 135-146, 1993.
- /126/ F.Berizzi, F. Bucarelli, E.Dalle Mese: "Initialization of autofocusing algorithms by using the Wigner-Ville distribution" in Proceeding of the international Colloquium on SAR 93, Paris, France, 26 April 1993.
- /127/ E. Dalle Mese, A. Fiori, S. Giordano, F. Russo:"Performance evaluation of two interconnected DQDB MANs", IEEE SICON/ICIE '93, Singapore, 6-11 September 1993.
- /128/ E Dalle Mese: "Sintesi di interventi" I riunione di lavoro su Serra, servizio di rete di Ateneo. Bollettino del centro di calcolo del Dipartimento Settembre 1993.
- /129/ F. Berizzi, G.Corsini, E. Dalle Mese: "An application of the Wigner-Ville distribution for the initialisation of ISAR image autofocusing techniques", Colloque sur le Traitement du Signal et des Images GRETSI, Juan Les Pins (Francia), Settembre 1993.
- /130/ E. Dalle Mese, F. Gini, M.V. Greco, F. Lombardini, L, Verrazzani: "Sensori multipli e fusioni di dati", Rapporto Tecnico, Dip.to Ingegneria della Informazione, Università di Pisa, 1993.
- [3] E. Dalle Mese, F. Gini, M.V. Greco, F. Lombardini, L. Verrazzani, "Decision Fusion in a High Resolution Multiradar Network", Proceedings NATO AC/243 Panel 3/4 Symposium on Multisensors and Sensor Data Fusion, Brussels, Belgium, 8th-11th November 1993, pp.14/1-14/12.
1994
- /131/. E. Dalle Mese, F. Gini, F. Lombardini, M.V. Greco, L. Verrazzani, "Sensori Multipli ed Integrazione dei Dati", Alta Frequenza, Vol. 6, No. 1, Gennaio – Febbraio 1994.
- /132/ D. Caramella, E. Dalle Mese, M. Del Sarto, S. Giordano, F. Russo: "Broadband Teleradiology in Tuscany", European Symposium on Advanced Networks and Services, Amsterdam, 20-24 Marzo 1994.
- /133/ L.Abba, E. Dalle Mese, R.Gagliardi, S. Giordano, C. Giachetti: "Studio di prefattibilità infrastruttura telematica per un parco scientifico e tecnologico nell’area pisana", Marzo 1994.
- /134/ F.Berizzi, G.Corsini, E.Dalle Mese, M. De Palo, A.M. Ricci: "Experimental results in ship radar imaging", in the Proceeding of the International Conference on Radar, Paris, France, May 3-6, 1994.
- /135/ E. Dalle Mese, S. Giordano, F. Romani, F. Russo: "QPSX and DQDB:performance comparison", Dip. Information Engineering, University of Pisa, June 1994.
- /136/ F.Berizzi, M.Diani, E. Dalle Mese, M. Pancrazi: "Radar Imaging modelling in SPW environment", In Prooceeding of "System Modelling and Simulation 1994", London, UK, 15-16 June 1994.
- /137/ F.Berizzi, E Dalle Mese, F. Gini, G. Pinelli: "An Adaptive non linear filtering technique for the initialisation of ISAR autofocusing algorithms", EURASIP VII European Signal Processing Conference, Edinburgh, Scotland, September 13-16, 1994.
- /138/ E. Dalle Mese G. Corsini, P.Cipolini:"La MAN (metropolitan area network) Toscana come supporto alla gestione delle risorse ambientali", Atti del Convegno "Telerilevamento ed i sistemi informativi teritoriali nella gesttione delle risorse ambientali", Trento, 27 ottobre, 1994.
- /139/ D. Giuli, L. Baldini, S. Nativi, E. Dalle Mese, M. Del Sarto, S. Giordano: "Experimental multimedia broadband telecommunication service for civil protection application through an hydrometeorological monitoring system", Broadband Island ’94, Elsevier Science, pp.309-316, 1994.
1995
- /140/ D. Adami, M. Cinotti, E. Dalle Mese, S. Giordano, G. Guarguagliani, T. Marchesini: "Corso di formazione reti e servizi telematici", Consorzio Pisa Ricerche, Unità Operativa Reti telematiche, Marzo 1995.
- /141/ F. Berizzi, E. Dalle Mese, A. M. Ricci: "Sea Surface Scattering Influence on Low Elevation Angle Target Imaging", Nato Conference on "Sea Surface Characteristics and Interaction with cm- and mm-waves", Pisa, Italy 5-6 April 1995.
- /142/ F. Berizzi, E. Dalle Mese, L. Verrazzani: "Ship Radar Cross-Section Mesurement", Technical Report, 14 October 1995
1996
- /143/ E. Dalle Mese, L. Verrazzani: "Aggiornamento del software di simulazione sulla fusione dati con studio di algoritmi a ridotto carico computazionale applicati a possibili scenari navali", Rapporto tecnico, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Marzo 1996.
- [20] E. Dalle Mese, F. Gini, F. Lombardini, L. Verrazzani, "S3 - un Software di Simulazione per la Fusione Dati - Studio di Algoritmi a Ridotto Carico Computazionale Applicati a Scenari Navali con Multipath", Contratto Mariteleradar n. 15794, Rapporto Finale, Marzo 1996.
- /144/L. Baldini, P. Cipollini, S. Coiro, G. Corsini, E. Dalle Mese, D. Giuli, S. Nativi: "Servizi telematici nella protezione dell’ambiente e nella gestione del territorio", Automazione, Energia, Informazione, Vol. 83, N. 5, Maggio 1996.
- /145/F. Berizzi, E Dalle Mese: "Recent Advances in autofocusing techniques for ISAR", in Proceeding of International Microwave Conference, MIKON '96, Warsaw Poland, pp. 143-155, 27-30 May 1996.
- /146/ F. Berizzi, E. Dalle Mese:"Fractal Theory of Sea Surface", in Prooceding of 1996 CIE Intern. Conf. of Radar, , Beijing (China), 8-10 October 1996.
- /147/ G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "New results in fractal function theory", Technical Report FCTL1, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996.
- /148/ G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "One-dimensional fractal model of the sea surface", Technical Report FCTL3, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996.
- /149/ G. Andreoli, F.Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "Two-dimensional fractal model of the sea surface", Technical Report FCTL4, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996.
- /150/ G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "Scattering from fractal sea surface: theoretical results", Technical Report FCTL5, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996.
- /151/ G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "Scattering from sea fractal surfaces: statistical and numerical fractal analysis", Technical Report FCTL6, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996.
1997
- [21] E. Dalle Mese, F. Lombardini, L. Verrazzani, "Aggiornamento del Software per la Fusione Dati - Algoritmi e Prestazioni per Multisensor Tracking con Radar 3D", Rapporto Tecnico, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa, Gennaio 1997.
- /152/, E. Dalle Mese: "I servizi telematici su rete Internet per le piccole medie imprese", Relazione Tecnica, Aprile 1997.
- /153/ G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "Fractal model of the sea surface and statistical analysis of the sea-scattered signal", in the Proceeding on "Fractals in Engineering Conference", Arcachon, France, 25-27 June 1997.
- /154/ G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "A two-dimensional fractal model of the sea surface and sea spectrum evaluation", IEE International Radar Conference, Edinburgh, Scotland, pp.189-193, October 1997.
1998
- /155/ F.Berizzi, E.Dalle Mese, F.Gini and L.Verrazzani: "Signal Processing of Sub-Marine Acoustic Signals: Analysis of Physical and Biophysical Phenomena, Interreg Project, Tecnical Report N.1, Pisa, Marzo 1998.
- /156/ F. Berizzi, E. Dalle Mese: "Scattering analysis from fractal sea surface", in Proceeding of IGARSS '98, Seattle (Washington), July, 1998.
- /157/ F. Berizzi, E. Dalle Mese, F. Gini, M.Montanari, L.Verrazzani: "Una interfaccia grafica per l’analisi Spettrale di segnali radar e Sonar, mediante MAT-LAB", Rapporto Tecnico, 1998.
1999
- /158/ F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli: "One-dimensional fractal model of sea surface", IEE Proceedings Radar, Sonar and Navigation, Vol. 146, No.1, pp.55-64, 1999.
- /159/ F. Berizzi, E. Dalle Mese: "Fractal analysis of the signal scattered from the sea surface", IEEE Trans. on Antenna and Propagation, Vol.47, No.2, February 1999.
- /160/ F. Berizzi, A. Binetti, C. Celati, E. Dalle Mese, A. Garzelli, M. Gherardelli: "Some experiences in Tuscany about distance interactive teaching for first level degree in information engineering", in the Prooceding of the 10th EAEEIE Annual Conference on Educational Innovation in EIE, Capri, 17-20 Maggio 1999.
- /161/ F. Berizzi, E. Dalle Mese, F. De Stefani: "ASDE radar simulator", in Proceeding of Int. Conf. On radar, SEE’ 99, Brest (France), May 1999.
- /162/F. Berizzi, E. Dalle Mese, L. Verrazzani: "On the fractal model of recorded sea clutter data", in the Proceeding on "Fractals in Engineering Conference", Delft, (the Netherlands) 14-16 June 1999.
- /163/ D. Giuli, P. Orefice, G.Benelli, E. Dalle Mese, L. Baldini, M. C.Pettenati, P. Bussotti, S. Guetta, C. Tartoni, C.Silva: "Telefor: Documento interno di descrizione della progettazione esecutiva", Documento interno, Facoltà di Ingegneria di Pisa, 30/09/99.
|