Verbale
della Seduta del 21 febbraio 2001
- Deliberazione n. 20 -Pag. 1
L'anno duemilauno il
giorno 21 del mese di febbraio alle ore 16.00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria
Edile della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa nelle persone di:
1.
AMENDOLA
Giovambattista |
ST |
P |
|
20.
KARWACKA
Codini Eva |
RC |
P |
2.
AVERSA
Stefano |
PA |
P |
|
21.
MAFFEI
Pier Luigi |
PA |
P |
3.
CACIAGLI
Costantino |
PA |
P |
|
22.
MANCINO
Otello Giacomo |
PO |
P |
4.
CAFARELLA
Francesco |
PO |
A |
|
23.
MARIANO
Antonio |
RC |
P |
5.
CARAMELLI
Stefano |
ST |
P |
|
24.
MARTELLI
Mario |
ASS |
P |
6.
CASTIGLIA
Roberto |
ING |
P |
|
25.
MECCA
Saverio |
PA |
P |
7.
CECATI
Francesco Paolo |
ING |
A |
|
26.
PAGLIARA
Stefano |
PA |
AG |
8.
CIAMPA
Maurizio |
RC |
AG |
|
27.
PARDI
Francesco |
PA |
A |
9.
CINOTTI
Giuseppe |
ASS |
A |
|
28.
PEDRAZZOLI
Mario |
PA |
P |
10.
CIONI
Paolo |
RC |
A |
|
29.
PIERINI
Roberto Giuseppe |
RC |
A |
11.
CROATTO
Giorgio |
RN |
P |
|
30.
RIPOLI
Emanuele |
PA |
AG |
12.
CROCE
Pietro |
RC |
A |
|
31.
ROVAI
Massimo |
RC |
A |
13.
CUTINI
Valerio |
RC |
P |
|
32.
TELLARINI
Vittorio |
ST |
A |
14.
DEL
CORSO Riccardo |
ASS |
A |
|
33.
TUONI
Giuseppe |
PO |
P |
15.
DI
MAINA Marcello |
PA |
A |
|
34.
BERTUCCELLI
Lorenzo |
STU |
P |
16.
DINI
Gianluca |
PA |
P |
|
35.
CECCHINI
Simone |
STU |
P |
17.
DRINGOLI
Massimo |
ST |
P |
|
36.
MODICA
Carlo |
STU |
A |
18.
FANTOZZI
Fabio |
RC |
P |
|
|
|
|
19.
FRONZONI
Leone |
PA |
P |
|
|
|
|
Presiede
il Prof. Otello Giacomo MANCINO
Esercita
le funzioni di Segretario il Prof. CACIAGLI Costantino
Il
Presidente, constatato il numero legale dei convenuti, dichiara aperta la seduta.
ORDINE DEL GIORNO
1.
Comunicazione;
2.
Corso di laurea in Ingegneria edile;
3.
Corso di laurea specialistica in Ingegneria edile-architettura;
Fatto,
letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL
SEGRETARIO IL
PRESIDENTE
Verbale
della Seduta del 21 febbraio 2001-Deliberazione
n. 21 -Pag. 1
Il Presidente comunica di aver discusso, in data 19/02/01, col Rettore dell’Università degli Studi di Pisa in merito al corso di laurea triennale in Ingegneria edile e al Corso di laurea specialistica in Ingegneria edile-architettura, ricevendo apprezzamenti per la proposta del primo già presentata nella Facoltà di Ingegneria e suggerimenti per il secondo
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL SEGRETARIO IL
PRESIDENTE
Verbale della seduta del 21 febbraio 2001-Deliberazione n.22 Pag.1
O.d.G. n.2: Corso di laurea in Ingegneria
edile.
Lette le Modalità di presentazione degli ordinamenti didattici contenute
nella Nota d’indirizzo per la riforma
didattica dell’Università di Pisa, il Consiglio del Corso di Laurea in
Ingegneria edile delibera a grande maggioranza di integrare l’ordinamento
didattico del Corso di laurea triennale in Ingegneria edile, redatto nella
forma prevista dagli allegati 1 e 2 della nota suddetta ed approvato all’unanimità
nella seduta del CCL in data 22 gennaio 2001, con una bozza del regolamento
didattico del Corso di laurea medesimo, comprendente i seguenti punti:
-
elenco degli insegnamenti e delle altre
attività formative;
-
limitatamente
agli obbiettivi formativi specifici e
crediti degli insegnamenti e delle
altre attività formative;
-
limitatamente
ai curricula;
-
limitatamente
alle conoscenze minime necessarie per
l’accesso.
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA EDILE
(Parte)
LAUREA IN
INGEGNERIA EDILE
Elenco degli
Insegnamenti e delle altre attività formative
a) Insegnamenti obbligatori
Analisi
matematica I |
Geometria |
Analisi
matematica II |
Meccanica
razionale |
Disegno
dell’architettura |
Fisica
generale |
Architettura
tecnica |
Informatica
grafica |
Scienza
delle costruzioni |
Storia
dell’architettura |
Tecnica
urbanistica |
Tecnologia
dei materiali e chimica applicata |
Architettura
e composizione architettonica |
Legislazione
delle opere pubbliche e dell'edilizia, Diritto urbanistico e Sociologia
urbana |
Fisica
tecnica ambientale |
Organizzazione
del cantiere |
Tecnica
delle costruzioni |
b) Insegnamenti a scelta dello studente
c) Conoscenza della lingua inglese
d) Prova finale
Obiettivi formativi
specifici, crediti e propedeuticita' degli insegnamenti e delle altre attività
1. analisi matematica I (MAT/05)
Obiettivi formativi: Il corso fornisce un approccio culturale
al metodo scientifico e una conoscenza degli strumenti matematici fondamentali
per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici
sottesi dal progettare e dal costruire per l’architettura. In particolare è
trattato il calcolo differenziale ed integrale delle funzioni di una variabile.
In particolare sono trattati il calcolo differenziale ed il calcolo integrale
per le funzioni di una variabile.
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
2.
geometria (MAT/03)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di
dare le conoscenze basilari per quanto attiene la geometria analitica, la
geometria proiettiva e la geometria descrittiva, in tutti gli aspetti
direttamente e indirettamente connessi con l’identificazione sul piano e nello
spazio di forme geometriche.
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
3.
analisi matematica II (MAT/05)
Obiettivi formativi: Il corso fornisce al tempo stesso un
approccio culturale al metodo scientifico e una conoscenza degli strumenti
matematici fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi
tecnici e tecnologici sottesi dal progettare e dal costruire per
l’architettura. In particolare sono trattati: il calcolo differenziale per le
funzioni di più variabili, gli integrali curvilinei, gli integrali delle
funzioni di più variabili, gli integrali superficiali, gli sviluppi in serie,
le equazioni differenziali ordinarie.
Crediti: 9
Propedeuticità: Analisi matematica I
4. Meccanica Razionale (MAT/07)
Obiettivi formativi:
Il corso ha
l’obiettivo di fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei
problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze
fondamentali della meccanica, le forze e i vincolo, la statica e la dinamica
dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell’equilibrio.
Crediti: 9
Propedeuticità: Analisi matematica I
5.
disegno dell’architettura (ICAR/17)
Obiettivi formativi: Il corso si pone come obiettivo la
ricerca e l’insegnamento dei metodi e degli strumenti che consentono di
“leggere, vedere e disegnare” lo spazio architettonico; si eseguono
applicazioni pratiche di differenti modi e tecniche di rappresentazione
architettonica.
Crediti: 12
Propedeuticità: nessuna
6.
fisica generale (FIS/01)
Obiettivi formativi:
Vengono affrontati tutti i campi
della fisica tradizionale, dalla meccanica alla termodinamica con riferimenti
anche all’elettromagnetismo e all’ottica geometrica, con una trattazione
rivolta agli aspetti teorici ma altresì agli aspetti legati al progettare e al
costruire
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
7.
architettura tecnica (ICAR/10)
Obiettivi formativi: Nel corso si affronta la progettazione e
realizzazione dell’organismo architettonico inteso come risultato di un
processo di sintesi tra l’ideazione della forma e la fattibilità costruttiva;
le esercitazioni progettuali consistono nel progetto di una abitazione
unifamiliare
Crediti: 12
Propedeuticità: Disegno dell'architettura
8.
Informatica Grafica (ING-INF/05)
Obiettivi formativi:
Il corso fornisce le
basi teoriche e gli strumenti operativi per l’utilizzazione dell’informatica a
supporto della progettazione architettonica e urbanistica; si studiano le
nozioni fondamentali dell’informatica, i principali linguaggi di
programmazione, le caratteristiche dell’elaboratore e la struttura dei sistemi
per la grafica architettonica; nelle esercitazioni si esegue un progetto
utilizzando il CAD.
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
9.
scienza delle costruzioni (ICAR/08)
Obiettivi formativi
Il Corso affronta i seguenti argomenti: cinematica e statica dei sistemi articolati dei corpi rigidi; la meccanica dei solidi deformabili e la resistenza dei materiali; la teoria della trave; le caratteristiche della sollecitazione e la deformata delle travi; i sistemi iperstatici; i sistemi reticolari; la stabilità dell'equilibrio; i criteri di resistenza.
Crediti: 12
Propedeuticità: Analisi matematica II, Meccanica
razionale
10.
storia dell’architettura (ICAR/18)
Obiettivi formativi: Il corso propone trattazioni dei singoli
periodi mettendo in risalto le caratteristiche spaziali, formali, stilistiche,
tipologiche e costruttive delle opere più significative; vengono illustrate e
delineate le scuole, le correnti e gli autori più rappresentativi nei vari
periodi storici.
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
11.
tecnica urbanistica (ICAR/20)
Obiettivi formativi:
Il corso studia il
rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la
definizione degli interventi e la loro gestione; le esercitazioni progettuali
consistono in progetti e/o piani a scala urbana con analisi del contesto
ambientale, valutazione degli effetti urbanistici e proposte di soluzioni
alternative.
Crediti: 8
Propedeuticità: Disegno dell’architettura
12.
tecnologia dei materiali e chimica applicata (ING-IND/22)
Obiettivi formativi:Il corso tratta gli aspetti
generali della chimica, i campi di applicazione nell’edilizia e le tecnologie
dei materiali per le costruzioni edili: leganti aerei e idraulici,
calcestruzzo, acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici, materie
plastiche, legno, vetro, materiali compositi.
Crediti: 10
Propedeuticità: nessuna
13.
architettura e composizione architettonica (ICAR/14)
Obiettivi formativi: Il corso introduce alla progettazione
architettonica attraverso l’analisi critica di edifici significativi,
realizzati dagli inizi del movimento moderno ad oggi; si intende fornire
conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di
impostazione e controllo della progettazione architettonica. Le esercitazioni
consistono nel progetto di un organismo architettonico elementare.
Crediti: 9
Propedeuticità: Storia dell'architettura, Disegno
dell'architettura
14.
Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia - Diritto Urbanistico
(ius/10) - Sociologia urbana (sps/10)
Obiettivi formativi:
ius/10
Gli aspetti trattati riguardano la
conoscenza dei soggetti giuridici, dei tipi di obbligazione e delle norme
legislative che regolano la realizzazione delle opere pubbliche e private e
l’attività urbanistica; viene anche affrontato il tema della normativa di
prevenzione ed antinfortunistica.
sps/10
Gli argomenti trattati si rivolgono in particolare alla caratterizzazione del
contesto insediativo e umano in cui si opera, analizzando la stratificazione
sociale e le formazioni urbane e territoriali, con riferimento ai mutamenti
sociali delle società industriali mature.
Crediti: 4
Propedeuticità: nessuna
15.
fisica tecnica ambientale (ING-IND/11)
Obiettivi formativi: Argomenti del corso sono: la trasmissione
del calore; i campi termici; il flusso termico; gli scambiatori di calore; i
collettori solari; i sistemi e i processi termodinamici; le macchine termiche e
frigorifere; la climatizzazione degli ambienti e il benessere termoigrometrico;
fondamenti di illuminotecnica; fondamenti di acustica applicata.
Crediti: 9
Propedeuticità: Analisi matematica II, Fisica generale
16.
Organizzazione del Cantiere (ICAR/11)
Obiettivi formativi:
Il corso analizza il
progetto architettonico in rapporto alle tecnologie impiegabili in cantiere, i
metodi e gli strumenti per la progettazione e l’organizzazione del cantiere
(sia per nuove costruzioni che per il recupero e il restauro), le macchine e le
attrezzature, la sicurezza e la prevenzione degli infortuni; le esercitazioni
riguardano l’organizzazione e il progetto del cantiere per edifici multipiano.
Crediti: 9
Propedeuticità: Architettura tecnica
17.
tecnica delle costruzioni (ICAR/09)
Obiettivi formativi: Vengono trattati i criteri per la
definizione della sicurezza delle costruzioni, le nozioni fondamentali per la
progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle
opere di architettura; azioni, vincoli, modelli di calcolo, misura della
sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione
delle costruzioni in acciaio in cemento armato e in muratura, prove di carico;
normativa. Nelle esercitazioni si effettua il progetto di ossature semplici in
acciaio e cemento armato.
Crediti: 12
Propedeuticità: Scienza delle costruzioni, Architettura
tecnica
Conoscenza della Lingua Inglese
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di mettere lo
studente in grado di comunicare in lingua inglese, in forma scritta ed orale
Crediti:
3
Propedeuticità: nessuna
Abilità informatiche, tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche (9
CFU)
Previsti
nell'Insegnamento di Informatica grafica
Curricula offerti agli
studenti e piani di studio
Il Corso di Laurea prevede
un solo curriculum. Gli studenti possono effettuare un periodo di tirocinio
nell'ambito della prova finale per il conseguimento del titolo (esame, tema con
sviluppi grafici, progetto, relazione tecnica o altro) che consiste nello
svolgimento di un'attività professionalmente qualificata in uno dei settori
relativi agli ambiti disciplinari oggetto di formazione, su proposta di un
docente scelto dallo studente tra quelli del Corso di Laurea in Ingegneria
Edile che assume il ruolo di tutore.
Nel caso di tirocinio in
ente, impresa, azienda o studio professionale, la prova può essere costituita
da attività documentate in una relazione tecnica scritta da discutere in sede
di esame di laurea svolta in tale ambito sotto la guida del tutore docente e di
un secondo tutore in rappresentanza della struttura.
Impegno orario 150 ore
A
coloro che intendessero conseguire la Laurea specialistica in Ingegneria
Edile-Architettura si consiglia di scegliere il 18° Insegnamento tra:
architettura
tecnica e tipologie edilizie (ICAR/10)
Obiettivi formativi:
L'insegnamento affronta lo studio dei tipi edilizi e dei caratteri distributivi attraverso letture
critiche di opere di architettura. Partendo dalle classi di esigenze e dai
requisiti ad esse relativi così come previste dal documento preliminare
all'avvio della progettazione, si affrontano più tematiche connesse alle
funzioni degli spazi collettivi con verifiche mediante l'analisi del valore.
Nelle esercitazioni si sviluppo con elaborati esecutivi il progetto di un
edificio pubblico.
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
progettazione
urbanistica (ICAR/21)
Obiettivi formativi:
Scopo del corso è
fornire una specifica competenza per operare nel campo del town desing,
affrontandone i criteri generali, il rapporto con l’architettura e le relazioni
con il paesaggio; nelle esercitazioni si esegue un progetto in un’area di
rilevante valore urbanistico.
Crediti: 9
Propedeuticità: Tecnica urbanistica
A
coloro che non intendessero proseguire gli studi per la Laurea specialistica si
consiglia di scegliere come 18° Insegnamento:
Obiettivi formativi:
Si affrontano gli
aspetti economici della pratica architettonica e urbanistica approfondendo i
principi e i metodi estimativi, con particolare riguardo alle tecniche di
valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, degli
interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.
Crediti: 9
Propedeuticità: nessuna
GEOTECNICA
Obiettivi formativi:
Il corso riguarda
la costituzione e le caratteristiche dei terreni; le indagini geotecniche;
nozioni teoriche e sperimentali relative alle opere di sostegno, alle
fondazioni, alle strutture in terra e alle opere in sotterraneo; stabilità dei
pendii e consolidamento dei terreni; interventi di bonifica.
Crediti: 8
Propedeuticità: Scienza delle costruzioni
In
prima applicazione (anno accademico 2001/2002) il manifesto è il seguente:
LAUREA
IN INGEGNERIA EDILE
PRIMO
ANNOP
INSEGNAMENTI |
PERIODO |
SSD |
TIPO ATTIVITÀ |
ORE LEZ+ES |
ORE LAB |
ORE STUDIO |
CFU |
1.
Analisi matematica I |
1° sem |
|
MAT/05 |
b |
60+20 |
- |
145 |
9 |
2.
Geometria |
1° sem |
|
MAT/03 |
b |
60+20 |
- |
145 |
9 |
3.
Analisi matematica II |
2° sem |
|
MAT/05 |
b |
60+20 |
- |
145 |
9 |
4.
Meccanica razionale |
2° sem |
|
MAT/07 |
b |
60+20 |
- |
145 |
9 |
5.
Disegno dell’architettura |
anno |
|
ICAR/17 |
b |
60+60 |
60 |
120 |
12 |
6.
Fisica generale |
anno |
|
FIS/01 |
b |
60+20 |
|
145 |
9 |
Lingua straniera |
|
|
ls |
|
|
75 |
3 |
|
520 |
60 |
920 |
60 |
Verifica
di conformità al D.m. 4 agosto 2000 - classe 4 57 b + 3 ls = 60
SECONDO
ANNO
INSEGNAMENTI |
PERIODO |
SSD |
TIPO ATTIVITÀ |
ORE LEZ+ES |
ORE LAB |
ORE STUDIO |
CFU |
7. Architettura tecnica |
anno |
|
ICAR/10 |
c |
60+60 |
60 |
120 |
12 |
8. Informatica grafica |
anno |
|
ING-INF/05 |
ait |
60+20 |
60* |
85 |
9 |
9. Scienza delle costruzioni |
anno |
|
ICAR/08 |
c |
60+60 |
|
180 |
12 |
10.
Storia dell’architettura |
anno |
|
ICAR/18 |
b |
80+40 |
|
105 |
9 |
11.
Tecnica urbanistica |
anno |
|
ICAR/20 |
c |
60+60 |
30 |
50 |
8 |
12.
Tecnol mater. e chim appl |
anno |
|
ING-IND/22 |
ai |
60+20 |
30 |
105 |
10 |
|
640 |
180 |
645 |
60 |
Verifica
di conformità al D.m. 4 agosto 2000 - classe 4 (66b + 32c + 10ai + 9ait + 3ls) = 120
·
30 ore di
laboratorio di Informatica grafica sono dedicate alle abilità informatiche per
Tecnica urbanistica
TERZO
ANNO
INSEGNAMENTI |
PERIODO |
SSD |
TIPO ATTIVITÀ |
ORE LEZ+ES |
ORE LAB |
ORE STUDIO |
CFU |
13. Arch. e comp. arch.ca |
anno |
|
ICAR/14 |
c |
60+60 |
60 |
45 |
9 |
14.
Legisl.ne
oo.pp. e dell'edilizia +Diritto urbanistico |
1° sem |
|
IUS/10 |
ai |
120 |
- |
80 |
8 |
Sociologia
urbana |
2° sem |
SPS/10 |
||||||
15. Fisica tecnica ambientale |
anno |
|
ING-IND/11 |
c |
60+60 |
- |
80 |
8 |
16. Organizzazione del cantiere |
anno |
|
ICAR/11 |
c |
60+60 |
30 |
50 |
8 |
17. Tecnica delle costruzioni |
anno |
|
ICAR/09 |
c |
60+60 |
60 |
120 |
12 |
18. a scelta studente |
anno |
|
- |
ss |
60+60 |
- |
105 |
9 |
Prova finale |
|
|
|
pf |
|
150 |
|
6 |
|
720 |
300 |
480 |
60 |
Verifica
di conformità al D.m. 4 agosto 2000 - classe 4 (66b + 69c + 18ai + 9ait + 9ss + 3ls +
6pf) =
180
· Eventuali ulteriori tirocini potranno essere effettuati come attività di laboratorio del terzo anno
· A coloro che intendessero conseguire la Laurea specialistica si consiglia di scegliere il 18° insegnamento tra:
Architettura tecnica e tipologie edilizie ICAR/10
Progettazione urbanistica ICAR/21
In caso contrario si consiglia di scegliere come 18° insegnamento
Economia ed estimo civile ICAR/22
Tipologia
delle forme didattiche, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli
studenti
L'organizzazione
del calendario delle attività formative è in parte semestrale ed in parte
annuale.
La
prova finale (esame, tema con sviluppi grafici, progetto, relazione tecnica o
altro) consiste nello svolgimento di un'attività professionalmente qualificata
in uno dei settori relativi agli ambiti disciplinari oggetto di formazione, su
proposta di un docente scelto dallo studente tra quelli del Corso di Laurea in
Ingegneria Edile che assume il ruolo di tutore.
Nel
caso di tirocinio in ente, impresa, azienda o studio professionale, la prova
può essere costituita da attività documentate in una relazione tecnica scritta
da discutere in sede di esame di laurea svolta in tale ambito sotto la guida
del tutore docente e di un secondo tutore in rappresentanza della struttura.
Impegno
orario 150 ore
Disposizioni sugli eventuali
obblighi di frequenza
La
frequenza ai laboratori è obbligatoria e non potrà essere inferiore all'80%
delle ore prestabilite in orario.
Prerequisiti per l'accesso
ai corsi di laurea
Le
modalità delle eventuali prove d'ammissione saranno stabilite dal Corso di
Laurea e sottoposte all'approvazione del Consiglio di Facoltà.
Norme per il
trasferimento degli studenti dai vecchi ai
nuovi corsi di studio
Per
adeguare il proprio curriculum di studi al Corso di Laurea triennale in
Ingegneria Edile, gli studenti devono presentare:
§
domanda di
opzione per il corso predetto e di riconoscimento degli esami superati.
O.d.G. n.3: Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura.
Non essendo stata raggiunta alcuna conclusione sulla struttura del Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura non ostante un ampio dibattito, il Consiglio del Corso di studio in Ingegneria edile rinvia l’argomento in oggetto ad una prossima seduta.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 21 febbraio 2001-Deliberazione n.24Pag. 1
O.d.G. n.4: Varie ed eventuali
Non essendovi varie ed eventuali, la seduta è tolta alle ore 18,00.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto
seduta stante
IL SEGRETARIO IL
PRESIDENTE