Verbale
della Seduta dell’ 17 ottobre 2000
- Deliberazione n. 1 -Pag. 1
L'anno duemila il giorno
17 del mese di ottobre alle ore 16,00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Pisa nelle persone di:
1. AMENDOLA Giovambattista |
PA |
P |
|
20. PAOLI Marcello |
ASS |
P |
2. AVERSA Stefano |
PA |
P |
|
21. PARDI Francesco |
PA |
AG |
3. BORTOLI Michele |
PA |
A |
|
22. PIERINI Roberto |
RC |
A |
4. CACIAGLI Costantino |
PA |
P |
|
23. RIPOLI Emanuele |
PA |
P |
5. CAFARELLA Francesco |
PO |
A |
|
24. ROVAI Massimo |
RC |
AG |
6. CECATI Francesco Paolo |
ING |
A |
|
25. SANPAOLESI Luca |
PO |
AG |
7. CINOTTI Giuseppe |
ASS |
AG |
|
26. TELLARINI Vittorio |
PA |
AG |
8. CROATTO Giorgio |
RN |
P |
|
27. TUONI Giuseppe |
PO |
P |
9. CUTINI
Valerio |
RC |
P |
|
28. BERTUCCELLI
Lorenzo |
STU |
P |
10. DINI Gianluca |
RC |
AG |
|
29.CECCHINI Simone |
STU |
P |
11. DRINGOLI Massimo |
PA |
A |
|
30.FONTI Alberto |
STU |
P |
12. FANTOZZI Fabio |
RC |
P |
|
31.MODICA Carlo |
STU |
P |
13. FATTORI Piero |
ASS |
A |
|
|
|
|
14. KARWACKA Codini
Eva |
RC |
A |
|
|
|
|
15. MAFFEI Pier Luigi |
PA |
P |
|
|
|
|
16. MANCINO Otello
Giacomo |
PO |
P |
|
|
|
|
17. MARIANO Antonio |
RC |
A |
|
|
|
|
18. MANNELLA Riccardo |
RC |
P |
|
|
|
|
19. MECCA Saverio |
PA |
P |
|
|
|
|
Presiede
il Prof. Otello Giacomo MANCINO
Esercita
le funzioni di Segretario il Prof. Costantino CACIAGLI
Il
Presidente, constatato il numero legale dei convenuti, dichiara aperta la
seduta.
ORDINE DEL GIORNO
1.
Comunicazioni;
2.
Voto di laurea;
3.
Ripartizione dei fondi per le attività didattiche;
5.
Equivalenza e propedeuticità tra esami: precisazione e correzione;
Fatto,
letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL
SEGRETARIO IL
PRESIDENTE
Verbale
della Seduta del 17 ottobre 2000
-Deliberazione n. 2 -Pag. 1
Il Presidente comunica i
risultati di un colloquio avuto col Rettore Modica in merito al “monte ore” ed
alle eventuali deroghe al “decreto sulle classi specialistiche” per soddisfare
le condizioni imposte dalla CEE al Corso di Laurea in Ingegneria
edile-architettura.
Il Presidente comunica anche
che non è stato concesso il contratto di supporto alla didattica all’ing.
Antonella Malfatti in quanto laureata da meno di tre anni, mentre è stato
concesso il contratto di supporto alla didattica all’ing. Roberto Agostini
invece che all’ing. Paolo Bozzi su richiesta del proponente, prof. Massimo
Dringoli.
Il Presidente informa che, su
richiesta del Magnifico Rettore, le Facoltà dell’Ateneo hanno nominato un
referente per le attività di supporto ed integrazione degli studenti disabili.
Per la Facoltà d’Ingegneria, il referente è Roberto Roncella, dipartimento di Ingegneria
dell’Informazione, tel. 050/568511.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL SEGRETARIO IL
PRESIDENTE
Verbale della Seduta dell’ 17 ottobre 2000-Deliberazione
n. 3 -Pag. 1
La Commissione per il voto di laurea, formata dai professori Mancino Otello (Presidente), Costantino Caciagli, Stefano Caramelli, Massimo Dringoli, Giuseppe Tuoni e dagli studenti Lorenzo Bertuccelli, Simone Cecchini, Alberto Fonti e Carlo Modica, si è riunita il giorno 20/9/00 (assenti ) ed il giorno 23/9/00 (assenti ) nello studio del Presidente ed ha accolto, all’unanimità dei presenti, il seguente procedimento per la determinazione del voto di laurea proposto dal prof. Mancino Otello.
Ponendo:
m = numero totale degli esami,
n = numero degli esami di base,
k = intero positivo opportuno,
a = media dei voti degli esami di base,
b = somma dei voti degli altri esami
con la convenzione che ogni lode valga 33 punti e che il voto di due mezze
annualità sia la media aritmetica dei voti ottenuti in ciascuna di esse, si
ottiene la media corretta ponendo
Aggiungendo poi a
il voto per la tesi(1) e quello della Commissione(2), si ricava il voto di laurea(3).
_____________
NOTE
(1) Il voto sulle tesi di laurea viene espresso dai relatori, a conclusione di un breve giudizio scritto sulla tesi da essi seguita, e deve essere compreso fra 3 e 6.
(2) Il voto della Commissione di laurea deve tenere conto della presentazione della tesi, del tempo impiegato a laurearsi e di quant’altro non considerato in precedenza.
(3) Se il voto di laurea, calcolato come detto, supera 110, viene troncato a 110. In tal caso, è lasciata alla Commissione di laurea la facoltà di conferire la lode ed eventualmente di procedere alla pubblicazione parziale o totale della tesi.
Verbale della seduta del 17 ottobre 2000-Deliberazione n. 3 -Pag. 2
Applicando il procedimento sopra descritto con k = 4, m = 29 e n = 7 si ottengono i risultati riportati nella tabella seguente dove:
x è la media dei voti degli esami non di base,
V1 = d + 3, V2 = d +13 e V3 = voto massimo calcolato con la procedura attuale
nell’ipotesi che non vi siano esami con lode e si arrotondi il risultato finale del calcolo all’intero superiore.
a/x d V1 V2 V3 |
a/x d V1 V2 V3 |
18/24
85 88 98 99 18/25
88 91 101 102 18/26
91 94 104 106 18/27
94 97 107 110 |
23/24
88 21 101 99 23/25
91 24 104 102 23/26
94 27 107 106 23/27
97 100 110 110 |
19/24
86 89 99 99 19/25
89 92 102 102 19/26
92 95 105 106 19/27
95 98 108 110 |
24/24
88 91 101 99 24/25
92 95 105 102 24/26
95 98 108 106 24/27
98 101 110 (111) 110 |
20/24 86 89
99 99 20/25
89 92 102 102 20/26
92 95 105 106 20/27
96 99 109 110 |
25/24
89 92 102 99 25/25
92 95 105 102 25/26
95 98 108 106 25/27
98 101 110 (111) 110 |
21/24
87 90 100 99 21/25
90 93 103 102 21/26
93 96 106 106 21/27
96 99 109 110 |
26/24
90 93 103 99 26/25
93 96 106 102 26/26
96 99 109 106 26/27
99 102 110 (112) 110 |
22/24
87 90 100 99 22/25
90 93 103 102 22/26
94 97 107 106 22/27
97 100 110 110 |
27/24
90 93 103 99 27/25
93 96 106 102 27/26
96 99 109 106 27/27
99 102 110 (112) 110 |
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale
della seduta dell’17 ottobre 2000-Deliberazione
n. 4 -Pag. 1
O.d.G. n. 3: Ripartizione dei fondi per
le attività didattiche.
Il Consiglio del Corso di
Laurea in Ingegneria edile approva, all’unanimità, la ripartizione della somma
di £ 28.104.452 sotto riportata, in accordo con la Commissione didattica del
CCL stesso.
|
|
Fondi di Facoltà per
Ingegneria Edile |
£
28.104 .452 |
|
|
Dipartimento di Ingegneria Civile a rimborso
delle spese sostenute nell’anno 1999 nell’ interesse del CdL Ingegneria Edile |
£ 3.234.220 |
Dipartimento di Ingegneria Civile per spese
relative al laboratorio d’informatica presso Architettura e Urbanistica e
spese di funzionamento a supporto della didattica per l’a.a. 2000/2001. |
£ 6.000.000 |
Dipartimento di Ingegneria Strutturale per
spese di funzionamento a supporto della didattica per l’a.a. 2000/20001. |
£ 5.000.000 |
Dipartimento di matematica Applicata per spese
di supporto alla Presidenza del CCL |
£ 2.000.000 |
Organizzazione saloni |
£ 500.000 |
Attrezzature |
£ 1.200.000 |
Strumenti per disegno |
£ 1.500.000 |
|
|
Tot. parziale |
£ 19.434.220 |
|
|
n° 4 contratti di supporto all’attività
didattica, ciascuno di importo pari a £ 2.000.000 |
£ 8.000.000 |
|
|
Totale |
£ 27.434.220 |
|
|
Residuo sui Fondi di Facoltà |
£ 670.232 |
|
In proposito, indica come centri di spesa
per i fondi suddetti i Dipartimenti destinatari, eccezione fatta per la parte
restante per cui indica come centro di spesa la Presidenza della Facoltà
d’Ingegneria.
Fatto, letto, approvato e
sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL
PRESIDENTE
Verbale della seduta del 17 ottobre 2000-Deliberazione
n. 5 pag. 1
O.d.G. n. 4: Compiti ai ricercatori.
Sentiti gli interessati, il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria edile approva per l’a.a. 2000/2001 i compiti dei ricercatori ed assistenti seguenti:
CIAMPA Maurizio: svolgimento delle esercitazioni e partecipazione alla Commissione d’esame del Corso di “Meccanica razionale” per edili.
CINOTTI Giuseppe: svolgimento delle esercitazioni, cicli di lezioni e partecipazione alla Commissione d’esame del Corso di “Analisi matematica II”.
CIONI Paolo: esercitazioni, tutorato, esami di “Tecnica delle costruzioni” e di “Scienza delle costruzioni” per edili.
CROCE Pietro: esercitazioni, tutorato, esami di “Scienza delle costruzioni” per edili.
CROATTO Giorgio: svolgimento delle esercitazioni del Corso di “Ergotecnica” per Edili. Partecipazione alle commissioni d’esame di “Ergotecnica” ed “Architettura tecnica I”.
MARIANO Antonio: partecipazione alla Commissione d’esame del Corso di “Disegno dell’architettura I”. Esercitazioni e laboratorio di “Architettura e composizione architettonica I”.
MARTELLI Mario: svolgimento di esercitazioni, tutorato e partecipazione agli esami del Corso di “Geometria” per edili.
PIERINI Roberto Giuseppe: esercitazioni, tutorato, partecipazione alla Commissione d’esame del Corso di “Architettura e composizione architettonica I”
Fatto, letto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 17 ottobre 2000-Deliberazione
n. 6 Pag. 1
O.d.G. n. 5: Equivalenze e propedeuticità tra esami: precisazione e correzione.
Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria edile ha riesaminato l’equivalenza e la propedeuticità tra esami di cui alla deliberazione n. 18 del 5 aprile 2000, pervenendo alle conclusioni seguenti.
EQUIVALENZA FRA ESAMI
Analisi e valutazione ambientale è equivalente a Recupero e riqualificazione ambientale urbana e territoriale
Disegno (per ing. civile o edile) è equivalente a Disegno dell’architettura I
Disegno edile è equivalente a Disegno dell’architettura II
Fondamenti d’informatica è equivalente a Informatica grafica
Recupero e conservazione degli edifici è equivalente a Restauro architettonico
Disciplina giuridica delle attività è equivalente a Legislazione e sociologia urbana
tecnico-ingegneristiche
Progettazione integrale è equivalente a Architettura e composizione
Architettonica II
RICONOSCIMENTO TRA ESAMI
Gli studenti possono chiedere il riconoscimento dei seguenti esami:
- Architettura tecnica per Architettura tecnica I;
- Fisica generale I + Fisica generale II per Fisica generale;
- Fisica generale I + colloquio integrativo per Fisica generale;
- Idraulica + colloquio integrativo per Idraulica applicata.
- Storia dell’architettura per Storia dell’architettura I;
- Geometria, se superato nella Facoltà d’Ingegneria di Pisa.
SOSTITUZIONE
Gli studenti possono chiedere di sostituire
Architettura e composizione architettonica III con Architettura tecnica e tipologie edilizie.
Verbale della seduta del 17 ottobre 2000-Deliberazione
n. 6 Pag. 2
PRECEDENZE CONSIGLIATE [Tra parentesi gli esami propedeutici]
Analisi Matematica II [Analisi Matematica I, Geometria]
Architettura e Composizione Architettonica I [Storia dell’Architettura II, Disegno dell’Architettura II]
Architettura e Composizione Architettonica II [Architettura e Composizione Architettonica I]
Architettura Tecnica I [Disegno dell’Architettura I]
Costruzioni in Zona Sismica [Tecnica delle Costruzioni]
Disegno dell’Architettura II [Disegno dell’Architettura I, Storia dell’Architettura I]
Ergotecnica Edile [Architettura Tecnica o Architettura Tecnica II]
Fisica generale [Analisi Matematica I]
Fisica Tecnica Ambientale [Fisica Generale I o Fisica Generale, Analisi matematica II]
Geotecnica [Scienza delle Costruzioni]
Idraulica Applicata [Fisica Generale I o Fisica Generale, Analisi Matematica II]
Impianti Tecnici [Fisica Tecnica Ambientale]
Meccanica Razionale [Analisi matematica I, Fisica Generale I o Fisica Generale]
Recupero e Riqualificazione Ambientale Urbana e Territoriale [Tecnica Urbanistica]
Restauro Architettonico [Architettura Tecnica o Architettura Tecnica II]
Scienza delle Costruzioni [Geometria, Analisi matematica II, Meccanica Razionale]
Storia dell’Architettura II [Storia dell’architettura I]
Tecnica delle costruzioni [Scienza delle Costruzioni]
Tecnica Urbanistica [Disegno dell’Architettura II, Architettura e Composizione Architettonica I]
ERRATA-CORRIGE
Ove nel Manifesto e nelle “Precedenze tra esami per l’a.a. 1999/2000 compare “Tecnica urbanistica I” è da intendersi “Tecnica urbanistica”.
Fatto, letto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 17 ottobre 2000-Deliberazione
n.7-Pag. 1
O.d.G. n. 6: Domande degli studenti.
Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria edile, esaminate le domande degli studenti sottoelencati, assume le decisioni seguenti:
- PIPPI Stefano, nato a Pitrasanta il 28/3/79.
Si convalida l’esame di Storia dell’Architettura I superato mentre era in corso il passaggio da “civile” a “edile”.
- NENZI Francesca, nata a Siena il 27/7/76.
Si convalida l’esame di Storia dell’Architettura, superato presso l’Università di Bologna, per Storia dell’architettura I con il voto riportato in quella sede.
L’esame delle altre domande degli studenti viene rinviato al prossimo CCL di Ingegneria edile per consentire ai proponenti di formularle correttamente.
Fatto,letto, approvato e sottoscritto, seduta stante.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale
della seduta del 17 ottobre 2000-Deliberazione
n. 8 Pag. 1
O.d.G. n. 7 : Varie ed eventuali.
Avendo il dott. Riccardo
Mannella, supplente di Fisica generale nel Corso di laurea in Ingegneria edile,
chiesto che venga riconosciuta la qualifica di cultore della materia al dott.
Giuseppe Gallone, nato a Catania il 3/9/1966, il CCL in Ingegneria edile, visto
il curriculum del predetto dottor Gallone, lo dichiara
“cultore di Fisica generale”.
Il CCL in Ingegneria edile accoglie poi la richiesta di afferenza al CCL stesso presentata dal dott. Mario Martelli, assistente di ruolo ad esaurimento.
Fatto, letto, approvato e
sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL
PRESIDENTE