AA 2007/2008
Corso di INFORMATICA
Docente: Alessio Bechini
CFU: 6
Codice dell'insegnamento:
Corso di Laurea in Ingegneria
Energetica: II447
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica:
II446
DESCRIZIONE DEL CORSO
L'insegnamento
di Informatica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e
Ingegneria Elettrica affronta le principali tematiche dell'informatica
applicata, presentando le caratteristiche più significative
delle tecnologie tipiche di questo settore dell'ingegneria. Allo scopo
di fornire le opportune conoscenze di base, si trattano in primo luogo
le tecniche di rappresentazione dell'informazione e la struttura
hardware e software di un generico calcolatore.
Particolare attenzione è dedicata alla gestione dei dati,
esaminando a questo proposito il supporto offerto da DBMS relazionali,
e poi analizzando le modalità di fruizione dell'informazione
tramite reti di calcolatori e applicazioni Internet. L'utilizzo di una
rete per monitorare e controllare dispositivi
distribuiti costituisce l'oggetto della parte finale
del corso.
Le finalità del corso sono :
- fornire
agli allievi una conoscenza a largo spettro delle principali tecnologie
utilizzate in ambito informatico, permettendo loro di
individuare adeguati strumenti informatici a supporto delle
problematiche che si possono prospettare a un ingegnere
energetico/elettrico;
- preparare gli allievi ad affrontare i problemi di
gestione dei dati;
- fornire
agli allievi competenze operative per l’utilizzo di
applicazioni software
di tipo general-purpose per la gestione e l'elaborazione dei
dati.
- NELLA
SEZIONE "PROVE SCRITTE" SONO DISPONIBILI L'ESITO E LO SVOLGIMENTO
DELLA PROVA SCRITTA DEL 17 LUGLIO 2007.
- LE
ISCRIZIONI ALLE PROVE SCRITTE POSSONO ESSERE FATTE ON-LINE, andando
alla pagina web di iscrizione
http://servizi.ing.unipi.it/cgi-bin/hamasy_bonus/calendar.php
e specificando come esame "Informatica" e come docente
"Bechini"; gli studenti di ing. Elettrica dovranno iscriversi nella
lista con codice II446, mentre quelli di Energetica nella lista II447.
- La
lista con l'ordine delle prove orali deve essere stilata a cura degli
esaminandi e consegnata al docente immediatamente prima dell'inizio
delle prove stesse.
- Le
prove orali si tengono usualmente presso il Dipartimento di Ing.
dell'Informazione, sede di via Diotisalvi 2 (edificio del Triennio). Si
consiglia di consultare questa pagina per informarsi su relative date e
orari.
Il
programma è disponibile come documento pdf.
Per controllare gli argomenti svolti nelle varie
lezioni, consultare il registro.
L’esame
prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta richiede lo svolgimento di esercizi sugli argomenti
del programma, con particolare riguardo all'interrogazione dei database
e alla rappresentazione dell'informazione. La prova scritta ha in
genere una durata di un'ora e mezzo, e viene valutata in
trentesimi. Ogni
elaborato che viene consegnato al termine della prova scritta
sostituisce, ai fini della valutazione, ogni altro elaborato
eventualmente consegnato in prove precedenti.
L'
accesso alla prova orale è condizionato al superamento della
prova scritta con una valutazione di almeno 18/30. La prova orale, che
può essere sostenuta anche in appelli successivi a quello in
cui
si è superata la prova scritta,
prevede domande (ed eventualmente esercizi) il cui scopo è
quello di accertare la conoscenza di tutti gli argomenti presenti nel
programma del corso.
Nelle prove d'esame il candidato viene valutato
anche in relazione alla sua capacità di esprimersi
in un linguaggio tecnico appropriato.
Il
materiale riferito di seguito (fornito progressivamente durante il
corso) è organizzato in classi di argomenti; esso
è
inteso esclusivamente come integrazione e supporto a quanto affrontato
a lezione, senza alcuna pretesa di esaustività.
NOTA: I link nelle sezioni che seguono verranno
progressivamente aggiornati durante lo svolgimento del
corso.
- Appunti sulla
rappresentazione dei numeri
Il
corso affronta un insieme di argomenti molto ampio; si ritiene
opportuno segnalare alcuni testi che costituiscono un approfondimento
di quanto trattato.
- S.
Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, Istituzioni di
Informatica, McGraw-Hill editore.
- G.
Michael Schneider, Judith L. Gersting, Corso di
Informatica - Hardware, Software, Applicazioni, Jackson Libri
- A.
Tanenbaum, Architettura del computer: un
approccio strutturale, Jackson Libri.
- B.
S. Gottfried, Excel 2000 per l'ingegneria,
McGrow-Hill Italia, 2000
- D.
Comer, Internet e reti di calcolatori,
Addison-Wesley Italia, 2000
- P.
Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi
di dati, 2a ed., McGrow-Hill Italia, 1999
- M.R.
Laganà, M. Righi, F. Romani,
Informatica: Concetti e sperimentazioni, Apogeo, 2003